Nella Terra dei Messapi

Page 1

NELLA SED .L. E OPER Ter ra d ATIVA e 720 Via Alb i Mess api 23 M ri srl esag cci, 3 TEL ne(B EFO 083 N r i O n 1 73 disi ) 492 9 F 083 AX 1 73 532 3

alento urale Marzo 2011 N. 13

G.A

LA PUGLIA E IL TURISMO RURALE Esperienza milanese per i GAL pugliesi

Un anno di primati e riconferme per il turismo pugliese che nell'arco di dodici mesi ha visto crescere il numero di arrivi e presenze dall'estero rispettivamente del +15 e +16%) ed aumentare i principali indicatori macroeconomici e l'offerta ricettiva alberghiera ed extra alberghiera ( +3,6% del numero degli esercizi e +5,8% delle camere valori accompagnati dalla riqualificazione dell'offerta verso l'alto). Il processo di internazionalizzazione avviato nel 2005 si consolida nel 2011. Se la variazione degli arrivi stranieri dal 2000 al 2005 è stata del +28% (del +8% per le presenze), nel periodo dal 2005 al 2011 la percentuale raggiunge quota +43% (e del +57% delle presenze). Nel 2011 l'incidenza degli arrivi stranieri sul totale raggiunge il 17% ( + 3 punti rispetto al 2005). I dati sull'economia turistica regionale del 2011, nonostante le turbolenze finanziarie, hanno visto incrementare l'incidenza del turismo sul PIL regionale (da 7,7 a 8,1 % 1), in un anno iniziato con un saldo fortemente positivo della spesa turistica ( +570 milioni di euro). Continua a pagina 2 IL CENSIMENTO

CONOSCERE IL TERRITORIO IL PUNTO DI FORZA DI UN’OFFERTA VINCENTE A pochi giorni dalla chiusura della terza tornata dei bandi attivi del Piano di Sviluppo Locale, il GAL Terra dei Messapi comincia a fare il punto sull’attività svolta e sulla risonanza che l’iniziativa ha avuto sul territorio. Da una prima analisi possiamo essere soddisfatti dei risultati conseguiti e dell’aiuto per il rilancio del territorio. Ma il lavoro duro inizia ora. A settembre dell’anno trascorso abbiamo voluto, come ben sapete, dotarci di otto Animatori d’Area che hanno concretizzato la nostra presenza nei Comuni dell’area GAL. L’esperienza è stata fruttuosa e positiva ed è per questo che abbiamo deciso di “sfruttare” il loro proficuo operato convocando di nuovo la Task Force dell’Animazione Locale. Se prima l’intenzione era principalmente quella di informare sulle possibilità di accedere ai finanziamenti europei, ora gli animatori avranno un compito più specifico: cercare le realtà locali da inserire nella Rete della Terra dei Messapi. Ogni comune sarà mappato attraverso uno screening puntuale dei nostri collaboratori. La nostra attenzione verterà principalmente su agriturismi, affittacamere, attività ristorative, pubs e winebar ma anche su siti archeologici, musei, eventi, feste e fiere con una particolare predilezione verso quelli di minore risonanza e magari non presenti sulle guide turistiche attualmente in commercio. Gli animatori somministreranno agli operatori presenti nei territori di competenza un questionario dettagliato che ha lo scopo di raccogliere i dati utili alla produzione di materiale finalizzato alla valorizzazione dei Comuni dell’area GAL Terra dei Messapi e alla loro offerta territoriale. Consideriamo le informazioni raccolte preziosissime e utili a continuare la nostra opera di progettazione e di attività in loco, sempre convinti che i risultati prodotti saranno utili allo sviluppo turistico del nostro territorio. Il Presidente

Prof. Damiano Franco

Aiutateci a censire ciò che il nostro territorio offre in tutta la sua bellezza. Il GAL ha riattivato la task force degli animatori d'area. Ogni comune sarà mappato attraverso uno screening puntuale dei nostri collaboratori. Le attività che saranno tracciate principalmente sono: agriturismi, affittacamere, siti archeologici e musei,attività ricettive, ristorative,disco-pub, winebar...e non solo. Ovviamente i nostri sforzi non potranno mai essere esaustivi per quanto è ampio e variegato il nostro territorio ed è proprio quì che entrate in azione VOI!!! Il vostro aiuto è importante affinchè il sistema di conoscenze indivduali si completino attraverso l'operazione di assemblaggio e organizzazione di un offerta territoriale effettuata dai gruppi di azione locale. La vostra conoscenza insieme a quella ricavata dal nostro lavoro potranno dare al territorio l'attenzione che merita. GRAZIE A TUTTI PER LA COLLABORAZIONE

Il Resp. Animazione Locale e dell'Ufficio Stampa Gal Terra Dei Messapi Srl LE MASSERIE DIDATTICHE BRINDISINE A LEZIONE Gli addetti ai lavori e i corsisti del corso di formazione per operatori di masserie didattiche promosso e organizzato dalla provincia di brindisi, in seguito alla promozione dei bandi dei Gruppi di Azione Locali pugliesi , hanno trascorso una settimana nelle masserie didattiche emiliane. Queste, come esempi di best practice nel campo della didattica associata all’imprenditoria agricola, hanno fornito supporto e consigli pratici ai partecipanti che attueranno un circuito di masserie didattiche nelle nostre province

Continua a pagina 3 ADOTTA UN ALBERO DI OLIVO: CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE "Adotta una albero di olivo secolare di OLIVINOPOLI" è un progetto di valorizzazione di questi colossi monumentali: scelta del proprio albero padre, consegna a domicilio di 10 litri di olio extravergine di grande qualità, monitoraggio continuo, produzione eco compatibile. Con la quota associativa a Olivonopoli si garantisce al contadino che si impegna a seguire il nostro disciplinare di produzione 8 Euro a litro di olio extravergine ottenuto dalla sua pianta.

Continua a pagina 8 UN PÒ DI STORIA - SAN MISIRINO (SAN DONACI) Questo mese, alla scoperta del nostro territorio ci imbattiamo in un tempietto, posto in agro di San Donaci: “San Misirinu”. S c a r i c a g r at u i t a m e n t e “ Q R

READER” sul tuo smartphone,

il codice quì sopra e visita Continua a pagina 6 fotografa il nostro sito.

GAL Terra dei Messapi, Via Albricci, 3, Mesagne, 72023, BR | 0831 734929 | www. terradeimessapi .it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Nella Terra dei Messapi by GAL Terra dei Messapi - Issuu