1 minute read

2 • Che cos’è la sindrome dell’intestino irritabile?

Sue Shepherd, dietologa e nutrizionista, è specializzata nel trattamento delle intolleranze alimentari. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la dieta Low-fodmap, una delle prime diete, scientificamente testate, indirizzate alle persone affette da sindrome dell’intestino irritabile.

Peter Gibson, professore di Gastroenterologia alla Monash University, è direttore del reparto di Gastroenterologia presso l’Alfred Hospital di Melbourne. Medico e ricercatore di fama internazionale, ha sempre nutrito interesse nei confronti dell’importanza che la dieta può avere per la salute dell’intestino.

Fabio Piccini, medico e psicoanalista membro ordinario dell’International Association for Analytical Psychology (iaap), ricercatore in Scienza della nutrizione presso la Facoltà di Medicina dell’Università Politecnica delle Marche, ha dedicato la maggior parte della sua carriera allo studio e al trattamento della patologia del comportamento alimentare.

edizione italiana a cura di FABIO PICCINI

INTOLLERANZE ALIMENTARI

La dieta Low-FODMAP e le sue ricette

La dieta Low-fodmap propone un protocollo semplice, ricco e validato dal punto di vista scientifico: chi soffre di intolleranze alimentari scoprirà quanto sia facile gestire questo problema senza perdere il gusto di stare a tavola e godersi i pasti, evitando l’insorgere dei sintomi associati alla sindrome dell’intestino irritabile o all’intolleranza a glutine, fruttosio, lattosio e grano. Gli autori, la Dott.ssa Sue Shepherd e il Dott. Peter Gibson, studiosi di fama mondiale in questo ambito, oltre a spiegare nel dettaglio le caratteristiche di questi disturbi sempre più diffusi, vi insegneranno a riconoscerne i sintomi, ma anche a fare la spesa. Con 80 ricette semplici e deliziose, questo volume costituisce un’utile guida per preparare gustosi piatti adatti a tutta la famiglia e imparare a mangiare sano e stare bene.

This article is from: