Rivista20 settembre ottobre 2016

Page 45

EXHIBITED FREQUENCY La Videoarte in Molise

A cura di Tommaso Evangelista L’immagine elettronica, intermediale, diventa un oggetto che fluttua per trasformare sullo schermo la realtà comune, indagando al contempo nuovi modi di comunicazione della forma e scegliendo l’assemblaggio quale strumento di persistenza della visione. Gli artisti della rassegna sono tutti molisani o legati al Molise e abbracciano diversi generi, dal cortometraggio al documentario alla drammatizzazione, e diversi linguaggi, dall’animazione al glitch, offrendo uno spettro quanto più completo e aggiornato sulle attuali dinamiche del genere. Le opere vertono sull’intreccio tra memoria e quotidianità, a volte sviluppato con ironia e immaginazione altre con dovizia da reporter, mentre emergono temi cari alla società contemporanea quali il ruolo dell’individuo all’interno del gruppo sociale e le relazioni di potere e di conflitto. Altre volte l’indagine si fa maggiormente intima e poetica, attratta dai dettagli e dalle piccole dinamiche esistenziali e relazionali, o da indagini

particolareggiate sulla forma. Tutti gli artisti, di diverse generazioni, comunque, pongono domande al fruitore facendo spesso riferimento al lato psicologico e lo situano su una soglia metaforica d’osservazione. (Estratto dal testo critico) Organizzazione: Associazione Le Cose Artisti: Michele Boccamazzo, Cristiana Califano e La.bassa risoluzione, Stefano Cirillo, Giancarlo Civerra, Mariagrazia Colasanto, Azzurra de Gregorio, Paride Di Stefano, Angela Di Tomaso, Barbara Esposito, Alessia Finori, Sara Iafigliola, Cinzia Laurelli, Gabriele Macchi e Lucia Magnifico, Manuel Malatesta, Helena Manzan, Simona Materi, Mario Pompei, Luca Pop, Chiara Vitale, Ivana Volpe.

45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.