In questi ultimi anni gli strumenti del comunicare sono decisamente cambiati e la comunicazione pubblica è cresciuta e ha perso il carattere nuovo che sempre di più la contraddistingue.
Però, se da un lato, grazie alle nuove tecnologie crescono strumenti e reti di comunicazione, dall’altro inevitabilmente devono crescere nuove forme di ascolto nei confronti dei cittadini. Nuovi e migliorati servizi fondamentali per rafforzare l’identità dei luoghi, strumenti creatori di opportunità e dunque di sviluppo.
Metodi e strumenti, progettati e realizzati in questi ultimi anni, hanno avuto l’ambizione di dialogare al pari dei cittadini, creando un rapporto paritario e non di comunicazione verticale.
La comunicazione chiusa in se stessa che ha caratterizzato parte della Pubblica Amministrazione in passato è ora divenuta una sconfinata rete.
La strategia di comunicare in maniera innovativa, semplice, chiara, qualche volta addirittura ironica, ha determinato un’evoluzione delle tecniche