IntErvIStE deposItarIo di Davide Mosca
PRIVATE ASSET
Giorgio Solcia
Da questo comparto arriveranno le maggiori novità, secondo il manager. “In atto una forte crescita, grazie anche a nuove modalità di allocazione”, afferma.
managIng DIrector, caceIs bank, Italy branch
interviste
PhiliP Rae, caPital gRouP nick eisingeR, vanguaRd business
il valoRe del caPitale umano nel PRivate equity gestione
selezionaRe un fondo esg è un lavoRo di squadRa sri
scala InternazIonale E BuSInESS loCAlI Dimensione, efficienza e attenzione alle specificità dei singoli Paesi sono i fattori individuati da Giorgio Solcia, managing director di CACEIS Bank, Italy Branch, società del Gruppo Crédit Agricole in Italia, per rispondere al decisivo cambiamento in atto nel settore.
una stRategia PeR l'idRogeno PeR un'euRoPa climaticamente neutRa numero 44 ottobre 2020
Continua a CresCere il patrimonio degli investitori istituzionali Secondo il Settimo report Sugli inveStitori iStituzionali italiani a cura del centro Studi e ricerche itinerari previdenziali, il patrimonio compleSSivo degli enti è aumentato fino ad atteStarSi a 917 miliardi di euro totali (185 per la Sola previdenza complementare), pari a oltre il 50% del pil nazionale. ora anche l’italia ha un mercato iStituzionale di SpeSSore europeo.
I
l futuro delle banche depositarie è legato a doppio filo ad un grande quesito: come gestire la liquidità senza soffrire troppo per effetto dei tassi negativi? Se la domanda è unica, la risposta non può che essere molteplice, data la complessità dell’attività di istituti legati strettamente ad ogni attività dell’ambito finanziario. Due sono le vie maestre da seguire secondo Giorgio Solcia, managing director di CACEIS Bank, Italy Branch. La prima fa riferimento alla crescita dei volumi, “perché - con sottolinea - il nostro sarà sempre di più un business di la collaborazione Un’importante tappa in questo cammino di crescita di scala. allfunds dimensionale è rappresentata dall’accordo fra Crédit Agricole e Santander Consumer Bank”. Firmata a maggio 2019, l’intesa ha portato all’incorporazione da parte di CACEIS del 100% delle attività di Santander Securities Services in Spagna e del 49,99% delle attività in Brasile, Messico e Colombia, incrementando il volume di affari complessivo della banca depositaria a oltre 3.300 miliardi di euro per quanto riguarda gli asset in custodia e ad oltre 1.800 miliardi per gli asset amministrati. La seconda via è quella della sempre maggiore efficienza di processi e sistemi. “Robotica e automazione sono fondamentali”, afferma. “Il costo, tanto informatico quanto di personale derivante da sistemi obsoleti, e il rischio legato ad alcune operazioni svolte manualmente 80 Fundspeople I ottobre
devono essere eliminati poiché rappresentano un lusso che i grandi player non si possono più permettere”, aggiunge.
Dal globale al locale
Se lo sviluppo del business presenta elementi di dipendenza da fattori che possiamo considerare comuni a molti dei comparti del mondo finanziario a livello internazionale, l’attività specifica delle singole branch dipende sempre fortemente dalle realtà territoriali in cui si trovano ad operare. Relativamente al contesto italiano e partendo dal recente periodo contrassegnato dagli effetti sui mercati della pandemia da Coronavirus, Solcia così descrive quanto così accaduto finora in questo 2020 tanto straordinario. “Durante il lockdown hanno sofferto molto gli asset liquidi. C’è stata una decisa contrazione della raccolta così come della quota di asset under custody. Abbiamo poi assistito ad una ripresa netta e ad un completo recupero. Possiamo ora essere ottimisti guardando al futuro, dati gli elevati livelli di liquidità attualmente presenti sul mercato. Senza eventi dirompenti il trend positivo è destinato a continuare, seppur nel complesso in stabilizzazione. Dove è in atto una vera crescita - spiega il managing director di CACEIS Bank, Italy Branch - è il campo dei private asset. Ci sono sostanziali novità sia in termini di quota che di modalità di allocazione. Assistiamo a nuovi mix di prodotto che vanno oltre il classico real estate. Nel private equity abbiamo contribuito al lancio di numerosi fondi in qualità di banca depositaria e administrator, anche nel corso della fase di lockdown”. Due asset class viste inoltre in forte ascesa, in maniera indipendente rispetto alle conseguenze della pandemia, sono il venture capital e i fondi di credito. “Alla base il bisogno del trasferimento di denaro all’economia reale, supportato anche da recenti iniziative legislative”, spiega.
Il momento DeglI IstItuzIonalI
Uno dei comparti in cui l’attività delle banche depositarie dovrebbe concentrarsi nel prossimo futuro è, secondo Solcia, quello degli investitori istituzionali e in particolare dei fondi pensione.“L’ammodernamentodellestruttureamministrative di queste realtà è tanto un’opportunità quanto un dovere per gli asset servicer”, afferma. “Si tratta di un settore importante per il Paese che ha ormai volumi significativi, anche se non ancora in linea con Paesi come Paesi Bassi e Germania. Crediamo di poter puntare con decisione a questo comparto grazie anche all’acquisizione di KAS BANK, eccellenza olandese della gestione amministrativa, da cui potremo attingere primarie competenze maturate su fondi pensione di grandissime dimensioni da sfruttare anche in Italia”.