Fin qui la ricostruzione di B158 e B164 secondo un aspetto più “tecnico” e secondo la massima corrispondenza tra sketch di Mondrian e opera realizzata. Ora è necessario affrontare anche alcuni aspetti più strettamente legati “all’animo” di Mondrian ed al suo naturale “intuito” di costruire una perfetta armonia nel momento in cui affrontava la realizzazione di un’opera, cercando di interpretarne gli sviluppi. Osservando con attenzione B158, è possibile notare che compare un rapporto forma/colore in una sequenza insolita mai adottata da Mondrian: composizione posta alla base “giallo - nero - blu” dove domina per dimensione il piano “nero”. Ad eccezione di una sola opera, B203, realizzata tre anni dopo (1928) dove compare una sequenza molto simile, ma di dimensioni nettamente inferiori.
Up to this point the reconstruction of B158 and B164 according to a more “technical” aspect and according the most correspondence between Mondrian’s sketches and finished work. Now it is necessary to also tackle certain aspects more tightly tied to “the soul” of Mondrian and to his instinctive effort, aimed to build a perfect harmony, the moment he would engage in the creation of a new work, by trying to interpret its development. Observing with attention B158, it is possible to note that a form/color ratio appears in an unusual sequence never adopted by Mondrian: composition based on “yellow - black - blue” where the “black” square dominates. With the exception of one single work, B203, where a very similar sequence appears, but much smaller in size, realizad three years leter (1928)
b203 composition with red, black, blue and grey 1928 52,1 x 49,9
Image via RKD Institute
Analizzando altre opere simili, per forma, disegno e composizione cromatica analoga a B158 e realizzate nello stesso periodo, è stata formulata una ipotesi in base alla quale, all’atto pratico di realizzare l’opera, Mondrian possa aver adottato la seguente composizione
Analyzing other similar works, for form, design and color composition analogous to B158 and created in the same period, a hypothesis was formulated, based on which, when actually creating the work, Mondrian could have adopted the following composition
ipotesi per / hypothesis for b158
riferimento / reference
riferimento / reference
B159 48,5 x 43,5
B162 49 x 42,5 58