Nelle pagine che ho voluto rappresentare viene evidenziato uno dei vantaggi che il “linguaggio del fumetto” ha nei confronti degli altri media: la possibilità di una lettura sincronica e contemporaneamente diacronica di un segmento narrativo. Detta in maniera semplice le vignette, possono essere essere lette sia in modo sequenziale (quindi diacronico) rispettando i tempi dettati dall’ordine di lettura da-sinistra-a-destra, che in modo simultaneo (e quindi sincronico) guardando contemporaneamente tutta la pagina. Racchiusa tra delle vignette introduttive e conclusive più “canoniche” c’è la vignetta centrale che ha un impatto dinamico di grande effetto. Tutta l’azione della pagina viene racchiusa in un’unica immagine che però non è statica, non cristallizza un unico momento ma ne racconta diversi contemporaneamente.