Portfolio 2023

Page 1

FRANCESCO GIANOLA 2019 PORTFOLIO 2023
8 12 16 18 22 26 30 32
34 36 38 40 41 42 43 44
6

Ciao, mi chiamo Francesco Gianola vivo a Como e sono da tutta la vita appassionato di arte, fin da piccolo ho sviluppato un particolare interesse per il disegno e la parte delle arti visive. Mi interessa quindi tutto quello che riguarda ciò che è il graphic design, il campo dell’illustrazione, del branding e della comunicazione, trovo infatti estremamente interessante lo studio di un prodotto affinché risulti efficace e curato in ogni minimo dettaglio.

Ho un diploma di Liceo Artistico, indirizzo fashion design, percorso durante il quale non solo ho acquisito importanti competenze trasversali nell’ambito della progettazione di qualsiasi tipo di prodotto, ma anche a livello di modellistica e sartoria, campi nei quali in questi anni ho acquisito le fondamenta tecniche.

Mi approccio al processo creativo in maniera estremamente spontanea, partendo da quello che è praticamente un bisogno innato di creare, lasciandomi influenzare principalmente dalle mie passioni e dal mondo esterno, appuntandomi spunti e sensazioni che mi vengono in mente approcciandomi alla vita di ogni giorno, oppure facendo fotografie a piccoli dettagli o particolari di cose che trovo interessanti, riuscendo a fare di ogni cosa una fonte di ispirazione, con un fluire di idee che va a toccare tutte le discipline che sono di mia competenza, con una enorme voglia di poter perfezionare queste capacità e acquisirne di nuove. Sono in grado di lavorare da solo e in maniera autonoma, tuttavia sono anche estremamente disponibile a collaborare e portare il mio contributo all’interno dell’ambiente di lavoro, con una particolare attenzione a fare in modo che vengano rispettate le tempistiche delineate.

Ho anche realizzato progetti con diverse aziende come Gabel Group, Hiphop Watches, Stefano Cau, e Carrera molti dei quali sono poi andati in produzione.

@fraancescogianola

francescogianola2004@gmail.com

+39 375 521 4235

via bellinzona 108, como, italia

8 SMILE FONT2023
10
12 CHAMALEON X GABEL GROUP TEEN COLLECTION2020|21

A cavallo tra il 2020 e il 2021 ho avuto la possibilità, attraverso il Centro Studi Casnati di Como, di collaborare con Gabel, eccellenza italiana del mondo della biancheria e dei prodotti per la casa, per la realizzazione di un disegno per la loro linea Teen, destinata ad un target di bambini e ragazzi. I prodotti con la stampa “Chamaleon” da me realizzata sono poi stati inseriti nella collezione Autunno-Inverno 2021 messa in vendita online e nei numerosi negozi fisici dell’azienda.

Il progetto ha come base la rappresentazione di un animale simpatico e particolare come il camaleonte, perfetto per il target di riferimento, rendendolo ancora più unico andando a sfruttare quella che è la sua caratteristica principale, ossia la sua capacità di poter cambiare il colore delle sue squame. Ho reinterpretato questa caratteristica rivestendo l’animale con pattern inusuali come cuori e pois, oppure applicando su di esso texture leopardate e o zebrate, il tutto reso ancora più vivace e accattivante dall’utilizzo di colori molto pop e brillanti.

16 IRIS PATTERN2022

Nel periodo di giugno 2022 ho avuto la possibilità di lavorare con stefano cau per la realizzazione di una sua linea di camicie chiamata “Printed silk Shirts”. Ho realizzato infatti tutti i disegni riportati sulle camicie che sono poi state prodotte in maniera sartoriale ed esposte al Chicago Men’s Collective 2022, un importante fiera dell’abbigliamento maschile negli Stati Uniti.

printed silk shirts x STEFANO CAU2022

La collezione si basa sul concetto di illusione ottica e su i vari effetti quasi ipnotici che i pattern possono andare a creare. Essi infatti vanno ad aderire sul corpo della modella mutando il loro aspetto, rendendo una linea dritta una linea fluida che va a definire le curve di chi insossa questi capi. La collezione inoltre cerca di andarsi ad estraniare il più possibile dal concetto di essere umano non mostrando la pelle e utilizzando materiali che vanno a riflettere la luce.

Letteralmente “Maya” significa “illusione”, che nella nostra quotidianità si traduce in “falsa percezione della realtà”. Il termine deriva dall’India antica, dove la dea Mayadevi interpretava la capacità degli dei di manifestarsi e trasformarsi in infinite forme, ma proprio questo potere finiva per confondere gli uomini e celare loro la vera natura della Realtà, illudendoli.

20 MAYA2022
outfit N. 1 outfit N. 3 outfit N. 2 outfit N. 4 outfit N. 5 outfit N. 6
24 synesthesia2023

Tra la fine del 2022 e i primi mesi del 2023 ho avuto la possibilità di partecipare a un contest in collaboraIstituto Marangoni, accademia celebre in tutto il mondo per i suoi corsi nel campo della moda e del design, per la vincita di una borsa di studio. La collezione è composta da sei capi, dei quali uno è ho poi realizzato fisicamente

La collezione si ispira alla sinestesia, ossia a quel fenomeno percettivo che avviene quando il nostro cervello elabora due stimoli sensoriali in maniera combinata. Si parla quindi di percepire un senso attraverso un altro, ad esempio di sentire un suono e associarlo visivamente a chiazze o aloni colorati, fornendo quindi una percezione della realtà. All’interno della capsule sono quindi presenti outfit che presentano due strati, entrambi dei quali vanno a richiamare il concetto di e di fluidità. Un primo strato, aderente al corpo, che presenta un particolare effetto reso tramite la tintura del tessuto, e un secondo strato superiore caratterizzato da dei buchi dalle forme morbide.

L’ outfit è stato realizzato interamente da me, dalla fase di modellistica e disegno dei cartamodelli, passando per la tintura del tessuto per dargli l’effetto voluto, fino alla cucitura dei capi veri e propri.

Ho poi realizzato lo shooting in studio su sfondo neutro, andando poi a modificarlo in modo tale che andasse a richiamare la texture del vestito, creando quasi un effetto di mimesi

28 FAST COLLECTION2023
OUTFIT. 01 OUTFIT. 02 OUTFIT. 03
32 MONSTER COVER REDESEIGN2022

Original Version

Durante il 2019 ho avuto la possibilità tramite il Centro Studi Casnati di collaborare con Carrera’s Cool per la realizzazione di una grafica destinata a prodotti per la scuola, con un target di riferimento bambini e ragazzi delle elementari e dei primi anni delle scuole medie. Ho realizzato insieme al mio gruppo 2 diversi disegni ossia collage di cui sono stati realizzati diversi prototipi, e cosmo, che è poi entrato in produzione ed è stato messo sul mercato in diverse colorazioni.

Progetto realizzato in collaborazione con Leonardo Saldarini e Giulia Girola

34 Carrera’s cool2019
35
Zaino, trolley e astucci cosmo - turchese Zaino, trolley e astucci cosmo - Fucsia

Mi sono ispirato al mondo delle sneakers per la realizzazione di un numero di un magazine interamente concentrato su di esse, andando a realizzare da zero tutti i titoli, le grafiche e la gran parte delle foto presenti al suo interno.

36 SNKRS MAGAZINE2022
37
38 “Nightmare” collection2021

“Nightmare” si ispira a tutte le nostre paure più nascoste che vengono fuori in quelle situazioni surreali e terrificanti che il nostro cervello ci fa vivere nel momento in cui ci addormentiamo. La collezione punta a ricreare tutte queste sensazioni attraverso degli abiti sfarzosi ma completamente bianchi, leggeri, che richiamano all’aspetto di uno spettro, anche grazie alle maschere zoomorfe che accompagneranno gli abiti.

40 city in the sky2022

Reinterpretazione de “L’incubo”, quadro del 1781 realizzato dal pittore tedesco Füssli, esponente del romanticismo. Il quadro rappresenta una donna in preda a una paralisi del sonno con la rappresentazione di due troll, che non sono altro che un proiezione della mente della donna causato dal suo sonno disturbato, e che infatti escono dalla sua testa. È presente anche un destriero nero, iconografia dell’incubo.

Tutte queste figure sono poste sopra la donna e sono incatenate ad essa, in maniera tale da andare a richiamare il concetto di paralisi.

41
L’INCUBO DI Füssl I2022
42 (atom) heart mother2022
shroom2022
44 random sketches2020|2023

GRAZIE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.