Opuscolo

Page 1

controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici

PROVINCIA DI VICENZA


vi.energia controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici

controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici vi.energia

Gli impieghi energetici e le emissioni di CO2 in Italia

La combustione. Cosa succede quando accendiamo la caldaia Il settore civile è responsabile di circa 1/3 degli impieghi energetici.

Dati elaborati da “Rapporto Energia e Ambiente 2007” - Fote ENEA

IMPIEGHI ENERGETICI PER SETTORI

Industria Trasporti Civile

In Italia i settori Civile, Industriale, dei Trasporti impiegano complessivamente oltre 120 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio), ripartite in quote di circa 1/3 per ciascun settore.

H2O sottoforma di Vapore acqueo

Carburante: gas naturale

Calore

CH4 metano

Aria comburente

CO2 Anidride carbonica. Causa l’effetto serra

In Italia l’impiego dei combustibili fossili causa l’emissione di circa 448 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno. Ciò significa circa 7,6 tonnellate di CO2 per ciascun abitante.

2

Dati IEA 2008 (International Energy Agency)

O2 ossigeno

Italia 2006 Emissioni complessive di CO2 (Mton)

Italia 2006 Emissioni di CO2 pro capite (ton)

N2 Azoto PM10 e affini: particelle inferiori a 10 μm (un centesimo di millimetro) inalabili

CO Se la caldaia funziona male produce monossido di carbonio. NOx Ossidi di azoto Tossico. Pericolosi per la salute

3


vi.energia controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici

controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici vi.energia

La manutenzione degli impianti termici

Vi.energia. L’attività di ispezione degli impianti termici La legge attribuisce ai Comuni con più di 40.000 abitanti la competenza per le attività di Controllo Impianti termici. La Legge Regionale n.11 del 2001 abbassa per il Veneto tale limite a 30.000 abitanti. La rimanente parte del territorio è di competenza delle Province. In Provincia di Vicenza i Comuni con più di 30.000 abitanti sono: Vicenza, Bassano del Grappa e Schio. Tramite apposite convenzioni, tali Amministrazioni hanno affidato alla Provincia di Vicenza l'incarico. Pertanto Vi.energia opera, per conto della Provincia di Vicenza, con uniformità su tutto il territorio provinciale.

RISPARMIO ENERGETICO Si riduce la quantità di combustibile impiegato a parità di calore prodotto

RISPETTO PER L’AMBIENTE Con una corretta combustione si limitano le emissioni dannose

RISPARMIO ECONOMICO Consumando meno combustibile si risparmia sulle spese di riscaldamento

GARANZIA DI SICUREZZA Si ottiene protezione contro i rischi da intossicazione, incendio, esplosione

4

5


vi.energia controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici

controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici Enego

Pedemonte

I risultati raggiunti

La cartina provinciale

Impianti già presenti in catasto: oltre 250.000. Modelli H/G e Hbis/F già inseriti in catasto: oltre 215.000. Sono state eseguite circa 6.500 verifiche ispettive. Stime elaborate in collaborazione con ENEA attribuiscono agli interventi attuati in ambito di impianti termici in Provincia di Vicenza una diminuzione dell’emissione di CO2 pari a 20.000 tonnellate nel solo 2007.

Cismon del Grappa

Lastebasse

Si stima che in Provincia di Vicenza esistano poco più di 280.000 impianti termici.

Foza

Gallio

Valdastico Asiago

Rotzo

Tonezza del Cimone

Roana Valstagna

San Nazario

Laghi Campolongo

Solagna

Arsiero

La cartina presenta i Comuni della Provincia di Vicenza colorati secondo un indice che sintetizza la sensibilità del territorio in quanto a manutenzioni. Tale indice consente di attribuire un colore in funzione del numero di manutenzioni svolte in un Comune rispetto ad una stima su quelle attese. Il colore VERDE è attribuito ai Comuni più virtuosi, dai quali giungono un numero di rapporti tecnici che si avvicina a quanto atteso. Il colore ROSSO, al contrario, è associato ai Comuni per i quali risulta meno radicata la regolarità nelle manutenzioni (i rapporti tecnici che pervengono sono circa metà di quelli ipotizzabili). Il colore GIALLO rappresenta una situazione intermedia. Comunque positiva.

Posina

Mussolente

Pove

Conco

Cogollo del Cengio

Lusiana

Velo d'Astico

Romano d'Ezzelino

Caltrano Calvene Piovene Rocchette

Chiuppano

Salcedo

Lugo

Bassano del Grappa

Marostica

Valli del Pasubio

Santorso

Fara Vicentino

Carrè

Molvena Zugliano

Torrebelvicino

Recoaro Terme

Rosà Nove

Marano

Mason

Sarcedo

Thiene

Cartigliano

Breganze

San Vito di Leguzzano

Schiavon

Villaverla

Monte di Malo

Rossano Veneto

Tezze sul Brenta

Montecchio Precalcino

Malo Valdagno

Cassola

Pianezze

Zanè

Schio

Sandrigo Pozzoleone

Crespadoro

Cornedo Vicentino

San Pietro Mussolino

Caldogno

Monticello C. Otto

Castelgomberto

Brogliano

Bressanvido

Dueville

Isola Vicentina

Altissimo

Bolzano Vicentino

Costabissara Gambugliano Nogarole

Trissino Monteviale

Chiampo

(Dati ottobre 2008)

vi.energia

Sovizzo

Quinto Vic.

Creazzo

VICENZA

Arzignano

Montorso

Montecchio M.

Torri di Quartesolo

Camisano Vicentino Grumolo delle Abbadesse

Altavilla Vicentina Arcugnano

Longare

Grisignano di Zocco

Zermeghedo Gambellara

Brendola Montebello

Montegalda Grancona

Castegnero Nanto

Zovencedo

Sarego

Mossano Villaga

S. Germano dei Berici

Lonigo

Alonte

Montegaldella

Barbarano Vicentino

Albettone

Sossano Campiglia dei Berici

Orgiano

Agugliaro Asigliano V.

6 Fonte: catasto impianti termici - Dati parziali per il Comune di Vicenza

7

Pojana Maggiore Noventa Vicentina


vi.energia controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici

controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici vi.energia

Territorio di competenza

Il catasto degli impianti termici Comuni di riferimento

Popolazione di riferimento

Numero di impianti censiti

QuantitĂ di modelli G (ex H) e F (ex Hbis)

Comuni di competenza su convenzione (VICENZA, BASSANO DEL GRAPPA, SCHIO) Comuni di competenza diretta

Numero di Comuni

Popolazione

Impianti conosciuti

Impianti completi di tutte le informazioni tecniche

8

Modelli presenti a catasto

Flusso annuale medio 9

Fonte: catasto impianti termici


vi.energia controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici

Impianti termici: caratteristiche

controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici vi.energia

TIPOLOGIA APPARECCHI INSTALLATI NEGLI ULTIMI 4 ANNI (Provincia di Vicenza) Tipo B - camera aperta Tipo C - camera stagna

TIPOLOGIA DI APPARECCHI INSTALLATI OLTRE 15 ANNI FA (Provincia di Vicenza) ANZIANITÀ DEGLI APPARECCHI INSTALLATI

Tipo B - camera aperta: l’aria comburente (necessaria alla combustione) è prelevata dall’ambiente in cui è installato l’apparecchio

Fino a 4 anni di età Tra 4 e 8 anni di età

Tipo C - camera stagna: la camera di combustione è isolata rispetto all’ambiente in cui è installato l’apparecchio e l’aria comburente è prelevata dall’esterno o da altro locale

Tra 8 e 15 anni di età oltre a 15 anni di età

10

11 Fonte: catasto impianti termici


vi.energia controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici

controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici vi.energia

RMC - Il Registro dei Manutentori Convenzionati Ditte di manutenzione iscritte al registro RMC

Iscritte RMC (totali)

Verifiche ispettive

Provincia della sede delle ditte di manutenzione iscritte al registro RMC

VI

PD

VR

TV

RO

MI

AttivitĂ di verifica in Provincia di Vicenza - Anno termico 2007/2008

Verifiche documentali

Impianti verificati

RMC: una iscrizione volontaria a garanzia di professionalitĂ , competenza, esperienza. 12

13


vi.energia controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici

controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici vi.energia

Le prescrizioni emesse

14

Alt ro

Tira ggi o Alt o te nor eC Sis O tem i di sicu rez za Bac har ach

Prescrizioni totali (possibili piĂš prescrizioni per lo stesso impianto)

gas Sca rico fum i Ren dim ent o Tub azi oni gas Ido nei tĂ l oca le Alt ap ort ata gas

Impianti con prescrizioni a carico

Prescrizioni tecniche e documentali 2007/2008 Provincia di Vicenza

C.T .a

Impianti verificati

Numero di Prescrizioni emesse 2007/2008 Provincia di Vicenza

Ma nut enz ion i Ven tila zio Dic ne h. d i co nfo rm For itĂ op reli evo fum Lib rett i od i im pia nto Au tor ime ssa

Impianti verificati 2007/08 Provincia di Vicenza

Le prescrizioni emesse

15


vi.energia controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici

controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici vi.energia

Rendimento medio dei generatori a gas naturale presenti a catasto in base all’anno di installazione

Il rendimento di combustione

Eventi di rilievo per il settore 2002 - accordo volontario con le Categorie. Istituzione del Registro dei Manutentori Convenzionati

Finanziaria 2007 detrazione 55% per spese di riqualificazione energetica degli edifici

2001 - L. R. 11 attribuzione competenze a Province e Comuni

*

1993 - DPR 412 conduzione e manutenzione impianti termici

2005 - D. lgs. 192 novità su conduzione, manutenzione ed ispezione impianti termici

2002 - inizia l’attività di controllo da parte della Provincia

1999 - DPR 551 introduzione del “modello H”

2006 - D. lgs. 311 modifiche al D.lgs 192/05

1991 - Legge 10 efficienza energetica

1991

*Rendimento 2007 - dato provvisorio

2006 - Piena attivitàà del Bollino Verde

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

16

2005

2006

2007

17 Fonte: catasto impianti termici


vi.energia controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici

Vi.energia è una società della Provincia di Vicenza. Si occupa della diffusione della cultura del risparmio energetico e dell’impiego delle fonti rinnovabili. Tra le varie iniziative ha realizzato e gestirà l’impianto di cogenerazione e teleriscaldamento a biomasse di Asiago. Vi.energia è responsabile dell’attività di controllo degli impianti termici.

Vi.energia srl Via Europa Unita, 12 - 36030 Montecchio Precalcino (VI) Tel.: 0445 864976 - Fax: 0445 339665 e-mail: vicenza@vienergia.it - www.vienergia.it

18

controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici vi.energia

Dal dire al fare. I dati danno ragione alle scelte fatte Presidente Provincia Attilio Schneck Gli importanti obiettivi ottenuti sono maturati in un lungo cammino che trova il suo inizio nel 2000 quando l’Amministrazione Provinciale capì l’importanza e la valenza ambientale-energetica del controllo degli impianti termici. Da allora molto si è lavorato, molto si è fatto, tanto che si è raggiunto un livello di operatività di tutto rispetto, che ben può essere assunta a significativo esempio di come la Pubblica Amministrazione sappia e possa essere a fianco dei cittadini nel non facile cammino ambientale. Assieme si sono ottenuti apprezzabili risultati, continuando assieme si possono raggiungere obiettivi ancor più lodevoli e indispensabili alla riduzione delle emissioni e al contenimento dei consumi energetici. Assessore Antonio Mondardo L’impegno profuso si è tradotto in risultati certi per l’ambiente; i dati, quindi, confortano, e sono base di partenza per obiettivi ancora maggiori. L’incisiva e attenta politica energetica voluta e efficacemente praticata dalla Provincia ha tracciato un segno permanente nelle abitudini dei vicentini, consentendo il raggiungimento di importanti effetti ambientali. Si pensi che tali

controlli hanno permesso la diminuire delle emissioni di CO2 di almeno 20.000 tonnellate l’anno; risultato ottenuto grazie al determinante contributo dei cittadini che sono diventati, nell’ambito del controllo impianti termici, attori di primaria importanza per sensibilità e cultura. A supporto di questi positivi risultati va ricordato come la Provincia abbia aperto, in questi ultimi anni, altri “fronti” energetici quali il protocollo di certificazione energetica degli edifici, Ecodomus.vi, la formazione e l’informazione, passando anche per importanti iniziative come l’impianto a biomasse di Asiago. Presidente Vi.energia Franco Miranda Gli impianti termici sono uno dei fattori primari dell’inquinamento dell’aria: dobbiamo quindi continuare, con rinnovato impegno, l’attività sino ad ora svolta. L’operatività di Vi.energia trova la sua forza nella professionalità e nell’impegno quotidiano che l’intera struttura pone a servizio del cittadini e dei professionisti del calore. Un corretto e periodico controllo delle nostre caldaie non potrà che portare ulteriori concreti benefici: risparmio energetico grazie al mantenimento ad alti livelli dell’efficienza delle caldaie, con conseguente risparmio economico e riduzione di spesa; minori emissioni di inquinanti in atmosfera; garanzie di sicurezza e di funzionamento.

19


Vi.energia srl Via Europa Unita, 12 36030 Montecchio Precalcino (VI) Tel.: 0445 864976 - Fax: 0445 339665 e-mail: vicenza@vienergia.it www.vienergia.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.