SAILING EXPERIENCE


IN COLLABORAZIONE CON: ORGANIZZATO DA:
COMUNICAZIONE ITALIANA

IN COLLABORAZIONE CON: ORGANIZZATO DA:
COMUNICAZIONE ITALIANA
Gli eventi velici di Comunicazione Italiana, in collaborazione con Monina C ad alto livello. Esperienze costruite su misura per aziende che desiderano strategiche in un contesto autentico e memorabile. La vela diventa così stru
Un’opportunità unica per vivere il mare come metafora d’impresa. Tra emo
Corporate Sailing, uniscono da oltre 10 anni sport, formazione e relazioni o rafforzare il team, valorizzare i propri stakeholder e creare connessioni umento di leadership, coesione e visione. ozione, sostenibilità e networking, il vento è quello giusto.
La vela: uno sport inclusivo e uno strumento di connessione autentica
La vela è uno sport per tutti: grazie alla varietà di barche e attrezzature, può essere praticata da persone di ogni età, abilità e livello di esperienza. È accessibile, sostenibile e stimola una partecipazione attiva e condivisa.
A bordo si crea sinergia.
La barca a vela è il luogo ideale per rafforzare la coesione del team, promuovere la collaborazione e condividere obiettivi comuni in un ambiente informale, divertente e rigenerante. Per chi ha esigenze specifiche o preferisce restare a terra, sono previste attività alternative, sempre ispirate al mondo della vela, per garantire coinvolgimento e valore per ogni partecipante.
La barca a vela è come un’Azienda, piccola o grande, unica nel suo genere.
Un nuovo modo per vivere un’attività esperienziale e relazionale, molto efficace, che regala un grande numero di emozioni in un contesto perfettamente in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Sperimentare tutti i ruoli a bordo attraverso la job-rotation
Apprendere la nuova terminologia in tempi brevi per garantire una comunicazione chiara, trasparente ed efficace, basata su un linguaggio condiviso e sull’ascolto
Interagire con il team, condividere gli obiettivi comuni e raggiungere consapevolezza sulla mission aziendale: il successo è merito di tutti!
Comunicare e scambiare informazioni per valorizzare le competenze del singolo e del team
Fiducia e responsabilità scambiarsi i feedback in modo costruttivo per la crescita del singolo e del team
I partecipanti a bordo di 6 imbarcazioni d’altura* 12-15 m di lunghezza con equipaggi composti da 8 partecipanti accompagnati da skipper professionisti, si sfideranno in regate su boe e/o in prove speciali lungo la costa.
A bordo c’è un ruolo per tutti!
Ogni partecipante è coinvolto attivamente, assumendo ruoli sia tecnici — come timoniere, addetto alla regolazione delle vele, tattico — sia organizzativi, altrettanto fondamentali.
Alcuni si occuperanno della gestione delle risorse di bordo e altri vigileranno sul rispetto dei comportamenti sostenibili. Inoltre, sarà possibile partecipare alle operazioni a bordo dei mezzi di assistenza, contribuendo alla gestione della regata e dei segnali di partenza.
*Barche d’altura di diversi modelli e dimensioni e regatano tra di loro con una classifica con i tempi compensati grazie ad un rating che corregge le differenze tra le imbarcazioni.
Il programma si sviluppa in tre giornate, pensate per alternare momenti di relazione, attività in mare e convivialità, in un equilibrio perfetto tra sport, team building e networking.
Il primo giorno è dedicato all’accoglienza degli ospiti presso una struttura 4 / 5 stelle e all’avvio dell’esperienza: dopo il check-in e un cocktail di benvenuto, ci si ritrova per il briefing tecnico e la presentazione degli equipaggi. La giornata si conclude in un clima informale con un “Party” conviviale, utile a creare sintonia tra i partecipanti.
Il secondo giorno è quello della regata: la mattina è dedicata all’allenamento in mare e alla competizione tra gli equipaggi, seguiti da skipper professionisti. Al rientro, il pranzo a terra lascia spazio a un pomeriggio di relax o attività opzionali, prima della cena di gala serale, con musica dal vivo o DJ set.
Il terzo giorno prevede attività a terra a scelta e un momento conclusivo con cerimonia di premiazione e brindisi finale, per celebrare insieme i risultati, le emozioni condivise e le nuove connessioni create durante l’esperienza.
Il programma si sviluppa in tre giornate, pensate per alternare momenti di relazione, attività in mare e convivialità, in un equilibrio perfetto tra sport, team building e networking.
Il primo giorno è dedicato all’accoglienza degli ospiti presso una struttura 4 / 5 stelle e all’avvio dell’esperienza: dopo il check-in e un cocktail di benvenuto, ci si ritrova per il briefing tecnico e la presentazione degli equipaggi. La giornata si conclude in un clima informale con un “Party” conviviale, utile a creare sintonia tra i partecipanti.
Il secondo giorno è quello della regata: la mattina è dedicata all’allenamento in mare e alla competizione tra gli equipaggi, seguiti da skipper professionisti. Al rientro, il pranzo a terra lascia spazio a un pomeriggio di relax o attività opzionali, prima della cena di gala serale, con musica dal vivo o DJ set.
Il terzo giorno prevede attività a terra a scelta e un momento conclusivo con cerimonia di premiazione e brindisi finale, per celebrare insieme i risultati, le emozioni condivise e le nuove connessioni create durante l’esperienza.
Il Briefing Tecnico Vela è indispensabile per coinvolgere i partecipanti e garantire che tutti si sentano a proprio agio a bordo e in grado di partecipare alle attività veliche. Ciò richiede una breve formazione sull'uso delle attrezzature e sulle regole di sicurezza a bordo. In poco tempo tutti avranno le conoscenze di base per condurre il mezzo e il gioco!
Il briefing tecnico si svolge con il supporto di video proiezioni, simulazioni, sound track musicali e powerpoint con spiegazioni e illustrazioni tecniche e di regata.
Il debriefing è lo strumento di apprendimento fondamentale per per valorizzare e ancorare l’esperienza velica alla propria realtà personale e professionale e può essere condotto in diversi momenti dell’esperienza velica a bordo e a chiusura dell’attività di team building.
Un gadget che non è solo un prodotto!
In un mondo dove ogni oggetto ha una storia da raccontare, SailAgain nasce dalla collaborazione tra Monina
Corporate Sailing e Made in Carcere®.
Due realtà unite da una visione comune: ridare vita a ciò che porta con sé una profonda storia.
Un'opera che celebra il potere della rinascita, della trasformazione e della speranza.
Una testimonianza vivente del valore della “seconde chance”.