Sanissimi102012

Page 172

MALATTIE ALLERGICHE • Gennaro Maietta

PERCHÉ AUMENTANO LE ALLERGIE di Valerio Germanico

aumento delle malattie allergiche è un fenomeno al quale assistiamo ormai da mezzo secolo. Negli anni Cinquanta appena il 5 per cento della popolazione era colpita da allergia, mentre, allo stato attuale, si parla di percentuali che variano dal 20 al 25 per cento. Anche la tipologia delle malattie allergiche è in progressivo aumento. Come spiega il dottor Gennaro Maietta – responsabile dell’ambulatorio di Allergologia accreditato con l’Asl Lecce Nord e consulente scientifico del dipartimento di Immunologia del laboratorio Pignatelli della stessa città, nonché membro attivo dell’Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica –, che da circa 20 anni studia i meccanismi alla base delle malattie allergiche, indirizzando la sua attenzione sui basofili.

L’

Il dottor Gennaro Maietta, immunologo leccese gmaietta2001@yahoo.it

174

SANISSIMI

Perché assistiamo a un forte aumento delle allergie? «L’incremento delle malattie allergiche è dovuto allo stile di vita occidentale, caratterizzato da un’estrema attenzione all’igiene, all’attenta prevenzione delle malattie infettive, all’uso ec-

IL FENOMENO OGGI COLPISCE IL 25 PER CENTO DELLA POPOLAZIONE, APPENA IL 5 PER CENTO MEZZO SECOLO FA. GENNARO MAIETTA SPIEGA LE CAUSE E IL RUOLO DEI BASOFILI: ESECUTORI MATERIALI DELL’ALLERGIA cessivo di antibiotici, anche negli alimenti. Questo ha ridotto in maniera importante il contatto tra il nostro sistema immunitario e tutta una serie di agenti infettivi, in particolar modo quelli responsabili di malattie a contagio orofecale, che avevano, un tempo, un effetto protettivo sull’insorgenza delle allergie. Il risultato è che il nostro sistema immunitario, “disoccupato” per mancanza di particolari malattie infettive, reagisce verso sostanze normalmente innocue, come pollini, acari e alimenti». Come avviene la reazione del sistema immunitario? «Quando il sistema immunitario del soggetto allergico si trova in contatto con alcune determinate sostanze, inizia una reazione anormale verso di esse. Gli esecutori materiali della reazione allergica sono i basofili. Questi, insieme ai mastociti – i primi nel sangue e i secondi sulle mucose –, catturano, per esempio, il polline che penetra nella cavità nasale o nella mucosa oculare e, di conseguenza, si attivano, producendo una serie di sostanze. Una di queste è ben conosciuta: l’istamina, responsabile dei fenomeni di prurito, starnutazione, lacrimazione, asma, gonfiore della gola, fino a quadri particolarmente gravi come lo shock anafilattico. Sebbene non sia possibile guarire da un’allergia, si può insegnare al sistema immunitario del soggetto allergico a reagire in maniera “inoffensiva” verso i bersagli che ha scelto. E questo è possibile solo utilizzando il vaccino».

OTTOBRE 2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sanissimi102012 by Golfarelli Editore - Issuu