Giampaolo Perna • DISTURBI D’ANSIA
DALL’ANSIA SI PUÒ GUARIRE IN UNA SOCIETÀ SEMPRE PIÙ FRENETICA E COMPETITIVA, CRESCE IL NUMERO DEGLI ANSIOSI PATOLOGICI. LA COMBINAZIONE TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E PSICOTERAPIA PUÒ AIUTARE. LO SPIEGA LO PSICHIATRA GIAMPAOLO PERNA di Francesca Druidi
pesso non è solo una condizione passeggera, determinata da una specifica situazione di pericolo, ma di una sofferenza generalizzata che impedisce a chi ne è vittima di condurre un’esistenza serena e appagante. L’ansia è il tunnel nel quale rischiano di rimanere intrappolati molti italiani, anche perché si tratta di una malattia ancora non facilmente diagnosticabile. «I disturbi d’ansia – conferma Giampaolo Perna, psichiatra e primario della clinica Villa S. Benedetto Menni di Albese con Cassano, nonché direttore scientifico del Centro europeo per i disturbi d’ansia ed emotivi – colpiscono oltre 6 milioni di italiani e necessitano di cure appropriate, senza le quali facilmente questi disturbi cronicizzano. A esserne colpite, in prevalenza, sono le donne e, in particolare, le persone giovani». Autore di numerose pubblicazioni e di alcuni volumi (tra cui “Ansia. Come uscire dalla gabbia e riprendersi la vita”, edito da Piemme), Giampaolo Perna illustra le ultime scoperte riguardanti lo studio e soprattutto la cura dell’ansia.
S
In che modo da stato emotivo l’ansia diventa condizione patologica? «L’ansia è un fenomeno emotivo universale con l’importantissima funzione di proteggerci dai pericoli e in questo caso potenzia le nostre capacità fisiche e
OTTOBRE 2012
Giampaolo Perna, primario del Dipartimento di neuropsichiatria presso la casa di cura Villa San Benedetto ad Albese con Cassano (Como) e direttore scientifico del Cedans di Milano
mentali. L’ansia diventa patologica quando è eccessiva rispetto al pericolo che l’ha scatenata, come nel caso dell’ansia generalizzata, oppure quando compare improvvisamente senza alcun motivo, come nel caso dell’attacco di panico». Quali tipologie di disturbi legati all’ansia si possono distinguere oggi? «Parlare di disturbi d’ansia vuol dire parlare di un gruppo di disturbi che hanno caratteristiche differenti. Riconoscerli è fondamentale per scegliere la terapia corretta. Esistono tre tipi diversi di fenomeni ansiosi patologici: l’ansia propriamente detta, caratterizzata dall’anticipazione dei pericoli, che trova nell’apprensività e nell’eccessiva preoccupazione gli elementi cardine; l’attacco di panico, che si contraddistingue per un’esplosione di malessere fisico, soprattutto cardiorespiratorio, posturale e gastrointestinale, accompagnato da un intenso senso di angoscia; la fobia, ossia una paura esagerata di oggetti o situazioni. Dalla combinazione di questi tre feno-
SANISSIMI
147
¬