Sanissimi 10 2010

Page 148

CHIRURGIA DEL FORO MACULARE • Vincenzo Petitti

L’APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLA PATOLOGIA MACULARE LA VISIONE DISTORTA PUÒ ESSERE PROVOCATA DALLA COMPARSA DEL FORO MACULARE. VINCENZO PETITTI, DIRETTORE DELL’UNITÀ DI OCULISTICA DEL SAN CAMILLO-FORLANINI DI ROMA, SPIEGA I SINTOMI E IL PERCORSO DIAGNOSTICO di Adriana Zuccaro

Da destra il professor Vincenzo Petitti, la dottoressa Antonella De Martiis e il dottor Gianfranco Pietravalle dell’unità di oculistica del San Camillo-Forlanini di Roma vpetitti@scamilloforlanini.rm.it

ra le diverse e specialistiche pratiche oculistiche, la chirurgia del foro maculare e del puker fornisce buoni risultati consentendo un adeguato recupero visivo nella maggioranza dei casi. «Si tratta di una chirurgia, della durata media di 60-90 minuti circa, che può essere eseguita anche in regime di day hospital, ma che richiede una diagnosi mirata, un’accurata scelta del momento dell’intervento e un’attenta valutazione del post-operatorio». Da circa 10 anni questi interventi vengono regolarmente eseguiti presso l’unità operativa di oculistica dell’azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma diretta dal professore Vincenzo Petitti che descrive le principali patologie della macula e le strumentazioni

T

154

SANISSIMI

diagnostiche più idonee. Cosa si intende per foro maculare? «Il foro maculare è un’apertura a tutto spessore del tessuto che si verifica a livello della fovea anatomica ovvero in quella parte della retina che è responsabile della visione nitida. I pazienti sintomatici affetti da foro maculare lamentano generalmente riduzione visiva centrale e metamorfopsia (visione distorta)». Attraverso quali disturbi si intercetta? «Di frequente, i pazienti affetti da foro maculare notano soltanto una lieve riduzione visiva, più evidente alla lettura o alla guida. Spesso trascorre qualche tempo prima che si rendano conto della riduzione visiva specie quando questa riguarda un solo occhio.

OTTOBRE 2010


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.