MEDICALI ED ELETTROMEDICALI • Maurizio Bianchi
INVESTIMENTI FERMI PER NUOVI REPARTI LO SCENARIO APERTO DALLA CONTRAZIONE DELLA SPESA SANITARIA NAZIONALE, DIMINUITA NEL 2012 DI 751 MILIONI DI EURO. n’inevitabile battuta d’arresto per gli inve- GLI EFFETTI SULLE STRUTTURE stimenti nella sanità pubblica? I numeri ri- PUBBLICHE NELL’ANALISI spondono affermativamente, dato che nel DI MAURIZIO BIANCHI
di Mauro Terenziano
U
2012 la spesa sanitaria nazionale ha subito una contrazione dello 0,7 per cento, passando da 111,593 miliardi del 2011 a 110,842 (cifra estrapolata dal documento di economia e finanza del governo Monti). Questo ha causato, nelle amministrazioni pubbliche, un blocco quasi totale delle delibere di realizzazione di nuovi ospedali, ampliamenti di reparti e anche semplici acquisti di approvvigionamento. In questo scenario, le aziende italiane produttrici di sistemi e tecnologie medicali, per salvare i bilanci, hanno necessariamente dovuto rivolgere lo sguardo all’estero. È questa la strategia che ha attuato, per esempio, la Stm di Vigano di Gaggiano, nel milanese, specializzata nella realizzazione di apparecchiature medicali ed elettromedicali e nella realizzazione di impianti di distribuzione di gas medicali e accessori connessi. E inoltre membro permanente della sottocommissione Uni e socio fondatore della AIIGM (Associazione Italiana Impianti Gas Medicale). L’amministratore della società, Maurizio Bianchi, fa il punto sulle principali problematiche del settore.
136
SANISSIMI
Al di là delle scarse possibilità di investimento delle strutture pubbliche, quali sono attualmente le maggiori criticità nei rapporti con le realtà ospedaliere? «Più che di criticità, parlerei di caratteristiche specifiche che esistono in ogni settore. Quando si entra in un settore ci si confronta con diversi metodi di lavoro e consuetudini differenti. Per esempio, le modalità per contattare il potenziale committente. Nel settore ospedaliero ne esistono diverse tipologie, in quanto l’ospedale raggruppa al suo interno diversi centri di acquisto: ufficio tecnico, che si occupa degli impianti tecnologici, centrali e relative manutenzioni; ingegneria clinica, per apparecchiature e accessori in uso nei vari reparti; economato, per gare d’appalto per importanti impegni di spesa. E
MAGGIO 2013