Nea 01 2012

Page 88

Servizi all’impresa

Nuovi scenari nel recupero crediti L’attività di recupero crediti rappresenta attualmente una risorsa strategica, spesso determinante per la sopravvivenza stessa delle imprese. L’evoluzione del settore illustrata da Floriana Ferro, Anna Altamura e Roberto Scanavino di Matteo Rossi

l recupero degli insoluti è un nodo centrale nella vita di ogni azienda. Qualsiasi impresa che commercializzi prodotti o servizi, infatti, è inevitabilmente esposta finanziariamente nei confronti dei clienti. Partendo da questi presupposti si può facilmente intuire quanto sia importante una gestione del recupero crediti efficace e tempestiva. Tutto ciò assume una rilevanza ancora maggiore in riferimento al contesto attuale, caratterizzato da una crescente complessità della gestione economica aziendale e dalle enormi difficoltà finanziarie del momento. Profonda conoscitrice del settore è Floriana Ferro, fondatrice e amministratrice unica della Inagec Srl, società di Alba nata nel 1980 e specializzata nell’analisi e nella risoluzione delle problematiche relative alla gestione e al recupero dei crediti finanziari e com-

I

merciali. «In questi trent’anni abbiamo assistito a una radicale trasformazione della società in cui viviamo, con riflessi importanti anche per il nostro lavoro. Rispetto al passato, infatti, oggi ci si interfaccia con persone di stampo diverso, dotate di un livello di cultura e di educazione notevolmente superiore, e questa evoluzione della parte debitrice ha determinato una naturale evoluzione anche del ruolo del recuperatore». «La crisi del 2008 ha costituito una sorta di spartiacque in questo processo», le fa eco Anna Altamura, responsabile commerciale di Inagec: «Al giorno d’oggi chi opera nel campo del recupero crediti può essere infatti considerato come una sorta di “consulente”, non soltanto per il proprio committente ma anche per il debitore stesso, che spesso, stretto nella morsa della crisi, è realmente impossibilitato a saldare il debito contratto. Per questo credo sia importante riuscire a instaurare un dialogo costruttivo tra le parti, che possa portare al raggiungimento di un accordo condiviso, vantaggioso non soltanto per il creditore ma anche per il debitore». Soprattutto in un momento come quello attuale, quindi, come spiega Roberto Scanavino, che insieme a Fabiana Tondi si occupa della direzione tecnica del gruppo, «le aziende devono, in primo luogo, cercare di

L’amministratore unico della Inagec Srl, Floriana Ferro. La società ha la sua sede ad Alba (CN) www.inagec.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Nea 01 2012 by Golfarelli Editore - Issuu