Alessandro Zamuner
e anni di collaborazione. «Gli ordini vengono mandati direttamente al nostro fornitore - spiega il responsabile commerciale- che poi si occupa di distribuire la merce. I nostri approvvigionamenti riguardano principalmente le pelli di origine russa, dove le stesse, dopo aver subito la prima trasformazione da pelli grezze a Wet Blue, vengono preselezionate da uno staff competente, e quindi importate e vendute nel territorio italiano ed europeo. La merce importata è rivolta in particolar modo ai produttori di pelletterie e calzature». Effegi2 è attenta al rapporto con il cliente e punta molto sulla fidelizzazione. «Per i nostri clienti più esigenti offriamo la possibilità di visionare personalmente la merce disponibile presso il nostro magazzino - rivela Alessandro Zamuner - ed effettuare sulla stessa un ulteriore controllo, al fine di soddisfare al meglio le richieste del mercato». Nel 2012 la società veneta ha chiuso il suo bilancio con circa otto milioni di euro di fatturato. Per il 2013, in base al progetto di espansione nel territorio russo e alle condizioni del mercato, si prevede un fatturato pari a undici milioni di euro. Le prospettive per il medio e lungo periodo della Effegi2 sono ottimiste.
c
Essere partner della Leather Raw Material Company Siberia è per noi un grande vantaggio, abbiamo la consapevolezza di avere un fornitore ben inserito nel mercato russo
d
«L’azienda ha come obiettivo principale lo sviluppo del proprio mercato a livello mondiale. Oltre che dalla Russia importiamo pellame da Ucraina, Georgia, Bielorussia e Serbia, per quel che riguarda l’Est, inoltre, grazie ai nostri innumerevoli contatti riusciamo a fornire pelli provenienti da macelli sia nazionali sia europei, come Austria, Svizzera, Francia, Spagna, Polonia, Inghilterra e Slovacchia. Per quanto riguarda l’America, siamo in grado si fornire alla nostra clientela pellame proveniente da Venezuela, Colombia, e dal Brasile, sia in Wet Blue che in Crust, ideale per la produzione di pelli per arredamento. Tra i nostri obiettivi c’è quello di migliorare e crescere dal punto di vista competitivo in modo da raggiungere maggior solidità per far fronte alla concorrenza». VENETO 2013 • DOSSIER • 113