DSicila032012

Page 124

INFRASTRUTTURE

Un porto dalle grandi potenzialità Terzo scalo petrolchimico e petrolifero italiano, il porto di Augusta si sta aprendo ad altre importanti attività come il trasporto di materiali pericolosi. Senza dimenticare il turismo. Il punto della situazione dalla voce di Giuseppe Aloisi, presidente della società Marittima Mediterranea Manlio Teodoro

on i suoi 33 milioni di tonnellate di merci movimentate annualmente, di cui 31,5 milioni liquide, il porto di Augusta rappresenta il terzo più importante scalo petrolifero e petrolchimico italiano. A questi dati si aggiungono 1,5 milioni di tonnellate di prodotti chimici, fertilizzanti, cemento, fosfati, ferro, legname, marmo, basalto e carbon fossile che vengono imbarcate e sbarcate ad Augusta. È presso questo porto che ha la sua sede centrale la società Marittima Mediterranea, agen-

C

Giuseppe Aloisi e Alessio Castiglione, titolari della Marittima Mediterranea Spa di Augusta www.marmedspa.com

142 • DOSSIER • SICILIA 2012

zia marittima guidata da Giuseppe Aloisi e Alessio Castiglione. L’agenzia offre servizi diversificati a più figure e più settori commerciali e turistici ed è rappresenta a livello europeo in tutti i porti rilevanti per il traffico di prodotti petroliferi e petrolchimici. Abbiamo chiesto ad Aloisi di fare il punto sulla situazione del settore del trasporto marittimo nell’isola. Alla luce della crisi globale e degli effetti delle speculazioni sul prezzo del petrolio, qual è stato l’andamento del mercato nel 2011? «Il settore è stato certamente toccato dalla crisi. Stiamo assistendo a un cambiamento dei consumi generale, che nel nostro settore si sente soprattutto per la crescita del mercato del gas naturale a danno di quello del petrolio. Questo vuol dire, per un porto come quello di Augusta, specializzato nel petrolifero e nel petrolchimico, una diminuzione di traffico significativa. Per reagire a questo mutamento di prospettive, la

nostra agenzia, da una parte, ha messo in campo una strategia di marketing che ha coinvolto tutta l’Europa – e che ci ha permesso di entrare in contatto con nuovi partner – e, dall’altra, sta cercando di compensare potenziando gli altri servizi, come quelli destinati ai carichi secchi, al settore turistico e alla gestione di prodotti pericolosi, oltre che per l’esportazione di zolfo. Questa duplice azione ci ha permesso di limitare entro limiti ragionevoli il calo di fatturato». Qual è la vostra gamma di servizi? «I nostri servizi sono rivolti agli armatori, ai noleggiatori di navi e ai proprietari dei carichi. Ognuno di questi soggetti che di volta in volta rappresentiamo è portatore di interessi diversi, che noi difendiamo. Quando rappresentiamo quelli del noleggiatore, seguiamo l’intera operazione commerciale facendo in modo che la nave svolga il proprio servizio senza ritardi – dato che i costi di no-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
DSicila032012 by Golfarelli Editore - Issuu