ANDROLOGIA
Per un’andrologia sempre più autonoma Affrontare tutte le problematiche relative alla riproduzione e alla sessualità maschile, in maniera completa e autonoma. È questo oggi il ruolo dell’andrologo, come spiegano il professor Francesco Gattuccio, da 40 anni in prima linea nel diffondere gli sviluppi di questa disciplina sul territorio siciliano, e il dottor Ignazio Gattuccio Diego Bandini andrologia è una scienza piuttosto recente, nata come branca specialistica dell’endocrinologia e dell’urologia, dedicata allo studio della fertilità e della sessualità maschile. Le patologie di pertinenza andrologica, infatti, negli ultimi decenni hanno assunto un'importanza molto rilevante, tale da potere essere inquadrate come vere e proprie malattie sociali. Basti pensare al sostanziale aumento dell'incidenza, scientificamente provata, di problematiche quali l'infertilità maschile e le disfunzioni erettili, alle quali si associano, e talvolta ne sono causa, patologie quali il diabete e l’ipertensione, da sempre oggetto di
L’
Il professor Francesco Gattuccio e, accanto, il figlio, il dottor Ignazio Gattuccio prof.gattucciof@libero.it - ignaziogattuccio@hotmail.com
212 • DOSSIER • SICILIA 2011
studi, e quelle inerenti alla sfera psichica e prostato-vescicolare. In Italia lo sviluppo dell’andrologia risale agli anni Settanta, e affonda buona parte delle sue radici in Sicilia, grazie all’instancabile lavoro portato avanti da professionisti come il professor Jannì, endocrinologo di Palermo, e il professor Cittadini, ginecologo proveniente sempre dal capoluogo siciliano. «Possiamo dire che la nascita dell’andrologia in Italia – sottolinea il professor Francesco Gattuccio, specialista in andrologia, endocrinologia e radiologia, titolare della cattedra di Andrologia presso l’Università di Palermo dal 1986 al 2010 – ha contribuito a colmare il vuoto rappresentato dalla mancanza di specialisti che si occupassero della salute sessuale e riproduttiva dell’uomo con la stessa esclusività con cui operano, da almeno due secoli, i ginecologi nei riguardi della donna». Secondo Ignazio Gattuccio, figlio di Francesco e anch’esso affermato andrologo a Palermo, «l’andrologia ha avuto origine come specialità multidisciplinare; oggi, invece grazie ai progressi compiuti e a un intenso lavoro di specializzazione portato avanti negli anni, essa può essere finalmente gestita come una disciplina autonoma». Cosa è cambiato soprattutto? Ignazio Gattuccio: «Al contrario di quello che accadeva fino a qualche tempo fa, un solo specialista è in grado di seguire il paziente andrologico in maniera globale, accompa-