Dossier Puglia 01 2011

Page 100

URBANISTICA

Nel futuro dell’Urbe

I

L’architetto Nicola Ferdinando Fuzio e l’ingegnere Michele Fuzio info@studiofuzio.it www.studiofuzio.it

n occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, è avvenuta la ristrutturazione architettonica e impiantistica per incrementare la produttività teatrale dello storico Teatro di San Carlo di Napoli. A coordinarne le progettazioni definitiva ed esecutiva, congiuntamente ad altri professionisti del settore, è stato lo Studio Associato Fuzio, tra i più affermati a Bari in ambito architettonico e urbanistico. Un’assegnazione avvenuta anche grazie ai meriti raggiunti dallo staff del professor Giovanni Fuzio, che assieme ai suoi associati, l’ingegnere Michele Fuzio, e l’architetto Nicola Ferdinando Fuzio, sono da anni protagonisti nelle opere di rivalorizzazione del territorio pugliese. Qual è stato l’investimento relativo al restauro del San Carlo? Michele Fuzio: «Oltre 55 milioni di euro. I lavori sono stati realizzati in due semestri tra il 2008 e il 2009 e in un trimestre

164 • DOSSIER • PUGLIA 2011

Dal restauro del San Carlo di Napoli alla realizzazione di piani urbanistici, lo Studio Associato Fuzio punta alla “rigenerazione” del territorio urbano esistente Carlo Sergi

nel 2010, per un totale di 464 giorni». Quali criticità avete affrontato durante le fasi di ristrutturazione? M.F. : «Il fattore tempo. Progettare i lavori di restauro di un monumento di importanza mondiale, nei tempi messi a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato possibile solo grazie al know how e all’organizzazione che caratterizzano la nostra struttura da oramai 50 anni di attività professionale». L’urbanistica è un tema centrale per la valorizzazione del territorio. Soprattutto quali aspetti necessitano di maggiore attenzione da parte delle amministrazioni locali?

Nicola F. Fuzio: «Nell’ultimo decennio la Regione Puglia ha avviato una fase di rivisitazione della normativa di riferimento per la formazione degli strumenti di governo del territorio. Di conseguenza diversi enti hanno avviato la formazione dei nuovi Piani Urbanistici Generali. Il nostro studio è impegnato nella redazione di diversi piani comunali, in tutte le provincie pugliesi. I piani “di tradizione”, quelli redatti nei decenni passati, avevano quale matrice comune l’espansione, ovvero la previsione di nuove aree da trasformare e da insediare». Mentre il trend attuale è mutato? N.F.F.: «Il fronte comune verso cui si sta muovendo la nuova


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dossier Puglia 01 2011 by Golfarelli Editore - Issuu