DossLombardia122011

Page 104

IMPRENDITORI DELL’ANNO

La carpenteria metallica punta sulla flessibilità a rete di imprese attive nel settore della carpenteria metallica rappresenta un fondamentale sostrato di produttività e innovazione confluente in diverse nicchie di mercato. Per questo, il contoterzismo facente capo a quei soggetti imprenditoriali attivi nella fornitura di prodotti e servizi a terzi, rappresenta la chiave di volta per la riuscita di una risoluta sinergia tra i principali attori della filiera industriale e la realizzazione di prodotti inediti, progettati ad hoc per la risoluzione non standardizzata di problematiche apparse in specifiche e determinate condizioni produttive e commerciali di quel “fare impresa”, spinto sempre verso platee esigenti e avanguardistiche. «Il contoterzismo, specialmente se affrontato su più campi e quindi con la massima flessibilità, permette di stare a galla anche nei momenti più difficili o qualora si verificasse un calo su una certa tipologia di lavoro». Grazie infatti anche al lavoro per conto terzi, la C.M.F., Carpenteria metallica Montaggio Fabbricazione, in quasi vent’anni di attività è riuscita ad affermarsi come partner ideale per non poche realtà industriali e imprese che ad oggi partecipano alla crescita di un volume di affari che ha portato la C.M.F. a un ultimo fatturato da quasi 7 milioni di euro. Giuseppe Manenti, presidente Cda e direttore di stabilimento della C.M.F., descrive l’operosità aziendale, sottolineando l’imprescindibilità di poter contare su personale esperto e competente. Quali presupposti e vantaggi comporta il contoterzismo nell’ambito della carpenteria metallica? «Lavorare per conto terzi suppone innanzitutto che l’azienda come la C.M.F., che ne sposa le di-

L

146 • DOSSIER • LOMBARDIA 2011

Nel descrivere i presupposti e gli obiettivi del lavoro per conto terzi, Giuseppe Manenti spiega perché la flessibilità operativa è la caratteristica imprescindibile per trarre il massimo dei vantaggi da questa pratica imprenditoriale Adriana Zuccaro

namiche, sia in grado di adempiere a un ampio ventaglio di attività con il massimo livello di flessibilità operativa. Soddisfatte tali condizioni, l’azienda contoterzista evita qualsiasi periodo di stallo produttivo mentre l’impresa committente ottiene un prodotto finito da un unico fornitore che, una volta dimostrata l’assoluta affidabilità e competenza, gli consente di poter assorbire picchi di lavoro senza rinunciare al cliente. Innescato il circuito collaborativo, i risultati non tardano ad arrivare». Oltre alle varie costruzioni di carpenteria metallica, studiate per le specifiche esigenze di ogni committente, quali sono le principali tipologie di componenti o assemblaggi di cui ricevete maggiore richiesta? «Dal 1992, anno di fondazione della C.M.F come azienda specializzata nella costruzione di carpenterie per l’industria e di cassoni per raccolta rifiuti per aziende del settore, oggi riceviamo numerose richieste di allestimento di veicoli speciali. I campi di utilizzo di tali mezzi spaziano dal settore antincendio alla protezione civile, dal trasporto truppe alla raccolta

Giuseppe Manenti, presidente Cda e direttore di stabilimento della C.M.F. con sede a Cigole (BS). Nella pagina a fianco, ambienti di lavoro www.carpenteriecmf.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
DossLombardia122011 by Golfarelli Editore - Issuu