DossLombardia062011

Page 164

EDILIZIA

Spazi a misura di famiglia Scelta dell’area, progetto, costruzione e consegna chiavi in mano. È la linea di lavoro di Morosolo Prima srl, impresa di costruzioni che propone appartamenti residenziali spesso nati dal recupero di aree dismesse. Ne parliamo con l’imprenditore Giorgio Brega e l’architetto Emanuela Brega Nicoletta Bucciarelli l nome Morosolo deriva dal paese che si trova in provincia di Varese, sul vicino lago. Lì è stata creata una lottizzazione di 46 ville in una zona residenziale pregiata proprio a ridosso del lago. Un’attività nata inizialmente nell’ambito dell’edilizia pubblica e che riceve una grande spinta negli anni 70 quando sceglie di iniziare a costruire in proprio. «Le nostre sono due società» spiega il

I

In basso, Giorgio Brega, responsabile della comunicazione, l’imprenditore dottor Giorgio Brega e l’architetto Emanuela Brega di Morosolo Prima srl www.lombardacostruzioni.com

234 • DOSSIER • LOMBARDIA 2011

dottor Giorgio Brega, imprenditore e motore di questa realtà varesotta. «S.p.a.l.c. e Morosolo Prima. La S.p.a.l.c nasce negli anni 60 come impresa di costruzioni che lavorava per conto terzi. Nel 78 nasce Morosolo Prima srl e da quel momento abbiamo iniziato a costruire in proprio attraverso l’acquisizione dell’area e tutti i successivi passaggi. Oramai sono 45 anni che mi dedico alla costruzione delle case nella zona di Varese, un territorio molto bello, collinare, verde. Quello che riusciamo ad offrire sono prodotti medio-alti, studiati e con finiture di pregio». La tipologia della casa costruita da Morosolo è ben chiara. «È la stessa tipologia di casa che ho in testa io» prosegue il Dott. Brega, «casa di qualità adatta ad essere vissuta da una famiglia. Parlo di cucine abitabili, soggiorni grandi, camere ampie e luminose, signorili ma sobrie, in belle zone residenziali. La gente di Varese riconosce la casa Morosolo dall’aspetto estetico perché la tipologia è costante, anche se la forma architettonica è diversa. La no-

stra è una sorta di firma». Emanuela Brega, architetto che si occupa della scelta dei materiali e della parte progettuale, spiega in che modo viene selezionata l’area da edificare. «Per la scelta dell’area collaboriamo con dei mediatori di nostra fiducia che sanno quali tipi di prodotti noi vendiamo e ci propongono interessanti aree su cui intervenire. In ogni caso oggigiorno reperire aree vuote su cui edificare diventa sempre più difficile, per questo motivo si è sempre più orientati al recupero di aree dimesse, alla successiva riqualificazione, dando così nuova vita ad aree altrimenti abbandonate». Alcuni di questi recuperi sono particolarmente riusciti. «Ultimamente abbiamo effettuato il recupero di un complesso industriale in via Lazio, a Varese, demolendo ciò che esisteva e realizzando al suo posto un supermercato e un edificio residenziale di 8 piani fuori terra per un totale di 50 appartamenti. I lavori su ex aree industriali riqualificano l’ambiente, per questo sono importantissimi. Anche in via


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
DossLombardia062011 by Golfarelli Editore - Issuu