IMPRENDITORI DELL’ANNO
Local ed export investimento nell’innovazione può conciliarsi con le fasi di stagnazione dell’economia? È sostenibile per un’azienda, in tempi di crisi, avventurarsi oltre i suoi confini geografici e sfidare il mercato globale con un nuovo prodotto? C’è chi risponde positivamente a queste domande e non esita a mobilitare risorse per la ricerca, considerandola il motore per la crescita. Ma c’è di più: c’è chi pensa che sia possibile fare tutto ciò con le competenze e le professionalità presenti sul territorio, sviluppando un circolo virtuoso che può permettere a realtà geograficamente circoscritte di espandere l’attività all’estero. Si tratta di lavorare seguendo il motto think global, do local, come ci suggerisce Cristina Modolo, uno dei soci di Blutek. Abbiamo incontrato Danilo Viganò, un altro dei soci di questa realtà imprenditoriale che opera a Stezzano, in provincia di Bergamo. Gli abbiamo
L’
In basso Danilo Viganò insieme a Cristina Modolo, soci della Blutek www.blutek.eu
170 • DOSSIER • LOMBARDIA 2011
La sfida per la competitività marcia insieme all’avanzamento tecnologico. Da un comune del bergamasco, Danilo Viganò spiega come far fronte alla crisi assumendo una prospettiva globale Luca Cavera
chiesto di raccontare la loro esperienza nel settore dei compressori rotativi non lubrificati. Perché avete scelto di investire in una nuova linea di compressori a vite oil free in un momento così difficile? «Per rispondere alla naturale evoluzione del mercato e alla richiesta di prodotti sempre più avanzati e personalizzati per le esigenze produttive. Tutto ciò ci ha convinto a lavorare, sia pure in un contesto difficile, per trasformare il nostro sogno in un prodotto tecnicamente evoluto in grado di competere a livello globale. I compressori a vite oil free sono il traguardo di tre anni di ricerca. Abbiamo studiato a lungo per giungere a una soluzione costruttiva che permettesse di realizzare una macchina con componenti standard, ma anche facilmente personalizzabile. Tutti i componenti, eccetto il gruppo vite, sono stati prodotti nel nostro territorio, dove esistono realtà industriali altamente specializzate. È motivo d’orgoglio essere riusciti a realizzare un prodotto in cui il 75% del valore del costo dei componenti è realizzato in Lombardia. La parte più impegnativa è stata individuare una nuova rete di fornitori; questi hanno dato un contributo prezioso al successo del progetto». Entriamo più direttamente nel prodotto. Qual è la gamma attuale? «La gamma attuale è realizzata per coprire le potenze da 37 kW a 355 kW con pressioni di lavoro da 3 barg a 11 barg. La gamma viene proposta in versione con raffreddamento sia ad acqua che ad aria fino alla potenza di 200 kW. Le potenze maggiori sono solo con raffreddamento ad acqua per una ragione di costo e di