Dossier Friuli 10 2012

Page 67

Carlo Vanello

Nell’ultimo periodo si è fatta più intensa la concorrenza straniera, in particolare quella slovena, che propone prezzi sulle accise e sul prodotto finito molto ridotti

ma, di pari passo, anche con riscontri positivi sempre più incerti da parte degli utenti. Per far fronte a una situazione del genere, in cui troppo spesso ci siamo ritrovati a ricoprire il ruolo di banca oltre a quello di fornitori di carburante, siamo stati costretti a rivalutare completamente la nostra politica aziendale sulle dilazioni dei pagamenti». Obbligata, quindi, a versare iva e accise alla consegna del prodotto ma ad aspettare l’incasso effettivo della fattura, nell’ultimo anno la Vanello & Figli avrebbe voluto intravedere qualche sorta di aiuti da parte dello Stato, aiuti che, però, non sono arrivati. «Dallo Stato ci aspettavamo che consentisse a tutte le aziende di intermediazione del settore petrolifero di versare l’iva non al momento dell’acquisto, ma al momento dell’incasso della fattura. Purtroppo così non è stato e a questa problematica che si protrae ormai da vari anni, si è aggiunta la nuova legge antiriciclaggio, che prevede pagamenti in contanti soltanto per importi inferiori ai mille euro. Normativa che non avvantaggia imprese come la nostra che, tra le varie

attività, fornisce gasolio per uso domestico e Carlo Vanello della di riscaldamento a molte persone anziane Vanello & Figli Spa di Tricesimo (UD). che spesso non riescono a utilizzare altri me- Nella pagina seguente, todi di pagamento all’infuori dei contanti. il figlio Matteo Ne consegue che sempre più frequentemente cvanello@vanellospa.it ci troviamo a dover rifiutare i contanti e a impiegare tempo per noi prezioso spiegando agli utenti quali altri modi alternativi hanno a disposizione per pagare». E proprio tutte queste dinamiche hanno influenzato negli ultimi anni l’andamento dell’attività della Vanello & Figli. Continua infatti Carlo Vanello: «A causa del continuo aumento del prezzo dovuto all’aumento della tassazione dei combustibili per l’autotrazione e alla crescita del prezzo del greggio, la maggior parte dei nostri clienti è stata costretta a ridurre la richiesta di prodotto, mentre noi abbiamo visto la nostra attività prendere una direzione, in particolar modo in termini quantitativi, molto diversa da quegli degli ultimi anni». E a chi gli chiede se, come in Veneto, anche in Friuli Venezia Giulia sarà possibile giun- FRIULI VENEZIA GIULIA 2012 • DOSSIER • 95


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.