Dlomb062013

Page 156

MODELLI D’IMPRESA

Dalla filiera lombarda al mercato globale i sono istruzioni generiche che tutte le Pmi italiane tentano di seguire: investimenti in ricerca, internazionalizzazione, filiera corta e reti d’impresa le più citate. L’obiettivo è sempre quello di evitare i colpi della crisi economica, eppure non sono molte le imprese in grado di tradurre in strategie vincenti queste linee di massima. In cosa consiste la differenza misurabile tra l’operato di chi non resiste alle recessione e chi invece cresce? Prova a rispondere Danilo Viganò, con Cristina Modolo fondatore della bergamasca Blutek, azienda che progetta e realizza compressori a vite: una di quelle Pmi con un aumento di fatturato a doppia cifra. «Pur avendo investito molto in termini di ricerca e sviluppo – dice Viganò –, il 2012 si è chiuso con un rialzo del fatturato di più del 20 per cento rispetto al 2011. Come previsto, i compressori a vite standard hanno registrato un andamento di vendite stabile nel corso del 2012. Per questo, la scelta di concentrare i nostri sforzi maggiori sui prodotti personalizzati, specialmente nel settore Oil&Gas, è stata per noi vincente». Dunque avete preferito curare meno la standardizzazione del prodotto. «Offriamo sia prodotti standard che personalizzati, ma per noi lo speciale è standard. La nostra forza sta nella soluzione completamente personalizzata, laddove i compressori standard non riescano a soddisfare le necessità del cliente. La maggior parte delle macchine sono costruite su specifiche richieste e i prezzi variano in base al

C

Danilo Viganò insieme a Cristina Modolo, soci della Blutek con sede a Stezzano (BG) www.blutekcompressors.com

196 • DOSSIER • LOMBARDIA 2013

Danilo Viganò porta l’esempio di una piccola impresa in grado di conquistare i mercati asiatici e mediorientali, con un prodotto realizzato solo in Lombardia. «L’obiettivo da prefiggersi è anticipare le richieste del mercato» Remo Monreale

grado di personalizzazione del prodotto. Queste riguardano la configurazione del sistema di raffreddamento, la pressione di lavoro, la portata e le caratteristiche elettriche e di protezione (norme Atex). In alcuni casi le macchine sono progettate e realizzate come componenti di un sistema finito. Su quali prodotti in particolare puntate? «Abbiamo disegnato una linea di compressori a vite lubrificati da 2.2 a 480 kW e non lubrificati da 37 a 480kW che vengono prodotti e distribuiti nel mondo con marchio Blutek. Parallelamente mettiamo a disposizione l’esperienza per


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dlomb062013 by Golfarelli Editore - Issuu