TECNOLOGIE
Il know how come primo fattore di sviluppo La società guidata da Simone Barino è riuscita in pochi anni a insediarsi nel settore delle valvole come partner affidabile per l’industria petrolifera e dell’energia. La forza degli investimenti in ricerca e sviluppo per la produzione tailor made Manlio Teodoro
«L
Simone Barino, titolare e presidente della Eurovalve Srl di Opera (MI) www.eurovalve.it
a nostra produzione di valvole di processo ha tenuto. Anzi, la domanda di determinate categorie di prodotto è cresciuta negli ultimi anni. È il caso, per esempio, delle valvole a farfalla di tipo triplo eccentrico a tenuta metallica con classe VI di tenuta. Un prodotto di altissima qualità che ha trovato un ottimo riscontro sul mercato sia nazionale che internazionale». Questo il bilancio tratteggiato da Simone Barino, presidente della Eurovalve di Opera. La società produce valvole principalmente destinate al settore petrolifero e dell’energia, ma con applicazioni anche in altri settori industriali. Eurovalve rappresenta in Italia il brand tedesco Argus, produttore di valvole a sfera e inoltre propone una linea autoprodotta di valvole a farfalla. «La partnership con Argus è iniziata negli anni Novanta e per noi rappresenta ancora un rapporto e un impegno importante, che ci consente di dare ai committenti un prodotto che risponde ai più elevati standard qualitativi, dato che questo tipo di valvola viene impiegato in processi di particolare criticità». Cosa vi ha permesso di in-
154 • DOSSIER • LOMBARDIA 2012
serirvi in una posizione di primo piano all’interno del mercato delle valvole? «La nostra società è nata dall’unione di un gruppo di persone che avevano già una consolidata esperienza nella produzione, nell’assemblaggio e nella commercializzazione di valvole di processo. Questo background è stato ciò che ci ha permesso di avviare fin da subito rapporti con i principali produttori mondiali. Queste aziende, di rilevanza internazionale, hanno tutte una strutturazione adeguata a offrire una produzione di qualità, tuttavia, date le loro dimensioni, questa strutturazione le rende inevitabilmente rigide in termini di progettualità e realizzazione. Eurovalve, invece, è riuscita a distinguersi puntando sempre sulla qualità, ma ponendosi come una struttura flessibile e snella, in grado di rappresentare un plus competitivo rispetto alle altre aziende del settore». Qual è l’articolazione del vostro bacino commerciale di riferimento? «Abbiamo rapporti con circa 1.500 partner, distribuiti fra industria petrolifera, chimica, della lavorazione della carta e della cellulosa, acciaierie e settore termoelettrico. Fra questi i nostri partner più importanti sono il gruppo Eni, Finmeccanica e la General Electric Company. Poi seguiamo direttamente tutto il mercato nazionale attraverso il nostro reparto commerciale e i nostri agenti, specializzati e competenti sui nostri prodotti e distribuiti su tutto il territorio italiano. Inoltre, l’acquisi-