IMPRENDITORI DELL’ANNO
Con la crisi siamo più attenti a ciò che mangiamo Conserve e altre lavorazioni del pomodoro sono una tipicità tutta italiana. Nonostante la flessione imposta dalla crisi, la qualità dei prodotti e la nascita di una cultura alimentare più consapevole fanno ben sperare. Ne parla Pietro Franzese Francesco Bevilacqua
L
a crisi economica ha insegnato agli italiani ad anteporre – quando possono – la loro salute alla convenienza economica, soprattutto in uno dei settori che è maggiormente coinvolto in implicazioni di questo tipo, cioè quello alimentare. A confermare questa tendenza è Pietro Franzese, titolare della Giaguaro Spa. La Giaguaro è una delle aziende più importanti del paese nel segmento delle conserve, appartiene al gruppo Franzese ed è sorta nel 1978 nel cuore della valle dell’Agro Nocerino Sarnese, area a forte vocazione e tradizione nella produzione di conserve di pomodoro. «La nostra esperienza – fa notare Franzese, riprendendo il discorso sulle
126 • DOSSIER • CAMPANIA 2011
abitudini alimentari degli italiani in tempo di crisi – ci insegna che l’acquirente è maggiormente predisposto a identificare il prodotto con il produttore e con l’immagine che quest’ultimo ha saputo guadagnarsi negli anni e accetta di spendere qualcosa in più purché la qualità del cibo che compra sia assicurata». La Giaguaro ha quindi attraversato la recessione relativamente indenne, secondo Franzese perché «si è ben disposti a risparmiare sulla spesa ma non a rinunciare ai beni di prima necessità, che sono oramai entrati a far parte del paniere quotidiano e soprattutto non a discapito della salute e soddisfazione personale. Per questo si preferiscono prodotti sicuri ad alto valore aggiunto».