EDILIZIA | Claudio Pichler
L’efficienza energetica comincia dal tetto Il tetto è una componente fondamentale per l’efficienza energetica dell’edificio. E deve rispettare rigidi criteri di coibentazione e ventilazione. Il punto di Claudio Pichler di Lucrezia Gennari
L’obbligo della certificazione energetica degli edifici porta in primo piano il ruolo di tetti e coperture nella globale efficienza energetica delle abitazioni. Il tetto coibentato e ventilato deve rispettare, come minimo, le normative nazionali vigenti, quali il Dlgs 311/2006, il Dpr 59/2009 o altre normative regionali per l’efficienza energetica degli edifici e la norma Uni9460/2008 per la ventilazione. Riwega oggi è uno dei marchi che possono vantare il maggiore tasso di specializzazione nella produzione e commercializzazione di prodotti necessari per soddisfare i criteri di tali decreti. «Abbiamo diffuso in tutto il mercato nazionale l’importanza di un tetto coibentato e ventilato a regola d’arte, diventando leader del settore» specifica Claudio Pichler, direttore tecnico dell’azienda. Quali i materiali da voi favoriti per la realizzazione dei tetti di questo tipo? «Sicuramente i materiali più utilizzati per garantire queste caratteristiche al tetto sono i sistemi di ventilazione formati da elementi sottocolmo (es. Rolltech) e relativi accessori, oppure gli schermi al vapore e le membrane traspiranti per proteggere il pacchetto coibente in modo da garantirne la resa nel tempo». Quali le tecniche più innovative impiegate a questo scopo? «Un prodotto fortemente innovativo nel campo delle membrane traspiranti, nato dai recenti studi e ricerche 148
Claudio Pichler, direttore tecnico dell’azienda Riwega Srl di Egna (BZ) www.riwega.com
operati da Riwega, è USB Protector UV 330, una membrana di alta grammatura (quasi 330 grammi/m²) particolarmente resistente meccanicamente, dotata di un film monolitico a base poliuretanica (UV50) altamente traspirante, ma con una grande resistenza ai raggi Uv e alle alte temperature. Queste caratteristiche rendono USB Protector UV 330 una membrana molto affidabile per la sua resistenza nel tempo». Quali i prossimi progetti cui lavorerete e le prospettive per il futuro? «Nel 2011 Riwega ha battezzato la divisione Planus che propone prodotti e sistemi per l’impermeabilizzazione dei tetti piani, distribuendo in Italia Evalon, una membrana in Eva (Etilene Vinil Acetato), che consente di impermeabilizzare tetti piani, tetti poco pendenti, tetti verdi, tetti curvi, con una sicurezza di plasticità e durata che sul mercato non trova eguali. Il sistema Planus si completa con un numero molto nutrito di accessori per realizzare in totale completezza tutti i tipi di tetto sopradescritti».