Architettura 10 2011

Page 270

PROGETTAZIONE | Sergio Carta e Osvaldo Tretti

La ricerca progettuale per l’industria La progettazione di industrie e fabbricati per uso commerciale. Gli edifici destinati a creare valore vanno disegnati in un’ottica di inserimento contestuale e ambientale. Ne parlano Sergio Carta e Osvaldo Tretti di Luca Cavera

Strutture un tempo considerate meri volumi edificati, come gli edifici destinati alla produzione industriale e alle attività commerciali, stanno assumendo progressivamente maggiore importanza nella teoria e nella prassi architettonica. «Anche questi fabbricati – afferma l’architetto Sergio Carta –, al pari degli edifici tradizionalmente catalogati fra quelli “nobili”, hanno la necessità di essere pensati come elementi di architettura». Sergio Carta e l’architetto Osvaldo Tretti, entrambi dello studio Gruppo Progettazione Habitat, stanno sviluppando da alcuni anni una ricerca progettuale nel campo degli edifici nei quali si creano le cose o si scambiano beni e servizi. «Anche per questo tipo di costruzioni – dice Osvaldo Tretti –, la ricerca progettuale si sta avviando verso una crescita di attenzione, in particolare in relazione agli elementi

Gli architetti Carta e Tretti dello studio Gruppo Progettazione Habitat di Vicenza (VI). In alto, sede del Gruppo Industriale Zincol Italia Spa e, sotto, fabbricato a uso commerciale habitat@witcom.com

272

ambientali e paesaggistici nei quali i corpi volumetrici andranno a inserirsi». Il recente progetto dello studio Gph per gli uffici del gruppo industriale Zincol Italia rappresenta una ricerca, oltre che formale, sulla scelta dei materiali. Come spiega Sergio Carta: «Zincol è una società specializzata nella zincatura dei manufatti in acciaio. Da questa loro realtà concreta è venuta l’idea di utilizzare, in una forma minimalista, materiali come il vetro e l’acciaio. Questi infatti permettono di dare sostanza a forme che diventano linguaggio dell’architettura». Un altro progetto, realizzato per un fabbricato a uso commerciale, è stato inoltre occasione di una proficua collaborazione. «Abbiamo redatto questo progetto – racconta Sergio Carta – insieme allo studio milanese Cibic & Partners. Questo ci ha portato, nell’esprimere il linguaggio di forme e colori che individuano un manufatto a destinazione commerciale, a confrontarci con un grande designer. Entrambi gli interventi sono stati studiati, progettati e realizzati considerando il risparmio energetico come valore aggiunto dell’edificio sia dal punto di vista del contenimento dei consumi che dal punto di vista del rispetto ambientale». C&P


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Architettura 10 2011 by Golfarelli Editore - Issuu