FORME D’INTERNI | Maurizio Nava
L’ingegner Maurizio Nava, direttore generale della Vetraria Cogliati di Lissone (Mi). In apertura, il Lavabo Night realizzato da Cogliati www.cogliati-cogliati.it
Trasparente, lucente e raffinato, il vetro è da sempre uno dei materiali più utilizzati nel settore dell’edilizia e dell’arredamento. Da anni, ormai, l’obiettivo delle migliori vetrerie italiane è quello di andare oltre i classici utilizzi del vetro, per trovare nuovi sbocchi, nuove forme e interessanti nicchie di lavoro, come ad esempio l’interior design. Chi da più di quarant’anni riesce a fare tutto questo e a continuare a migliorare e innovare il proprio prodotto e la propria realtà aziendale è la Vetraria Cogliati, situata a Lissone, in provincia di Milano. «Da quando nel 1966 la nostra società è stata fondata da Giuseppe Cogliati, – afferma l’ingegner Maurizio Nava, direttore generale dell’impresa –, siamo stati in grado di farci conoscere e a imporci sul mercato grazie alle nostre lavorazioni speciali ed esclusive». Su quali aspetti la Vetraria Cogliati ha dovuto investire maggiormente per riuscire a proporre nuovi utilizzi del vetro? «In particolare, negli ultimi anni, abbiamo investito per lo sviluppo del settore edile nell’innovazione tecnologica e impiantistica, in modo da poter realizzare vetri di grosse dimensioni, 5 metri per 3 metri, e poter lavorare i vetri di nuova generazione con rivestimenti speciali, ovvero rivestimenti in grado di consentire elevati risparmi energetici, sono infatti stati studiati ed elaborati per favorire il riscaldamento in inverno e il condizionamento in estate. Sempre questi nuovi vetri sono stati anche migliorati a livello estetico e vengono utilizzati dall’edilizia moderna. La Vetraria Cogliati si è inoltre distinta anche per la realizzazione di vetrate fotovoltaiche di cui la più prestigiosa è il palazzo della nuova sede della regione Lombardia». Qual è il principale punto di forza della vostra C&P
azienda? «Sicuramente la competenza tecnica di tutto il personale, su cui ogni nostro cliente, dagli studi di progettazione a quelli di architettura, possono contare. La grande specializzazione del nostro team, unita a quella dei committenti, ci permette di realizzare prodotti sia semplici che complessi, creazioni sia piccole, come docce, parapetti, scale o pensiline, che grandi, quali facciate, coperture, pareti o divisorie per interni». Nel 2006 avete lanciato il brand “Cogliati… Cogliati”, che vi ha permesso di far conoscere la vostra società a livello internazionale. Quali prodotti rientrano in questa collezione e in quali mercati esteri la commercializzate? «Questo brand davvero innovativo è stato pensato e formato da prodotti di lusso per l’arredobagno, e grazie al binomio perfetto tra qualità della lavorazione del vetro e alta industrializzazione ha riscosso subito grande successo, portando il made in Italy in India, Medio Oriente e America. La collezione prevede lavabi, specchi e accessori dal design all’avanguardia e capace di mettere in risalto i movimenti e i riflessi dell’acqua, e mobili rivestiti in vetro smaltato temperato, che fornisce al prodotto un’eleganza unica. Proprio per merito della raffinatezza e della personalità di questa linea di prodotti, stiamo realizzando in Azerbaigian i bagni di un prestigioso albergo e centro direzionale, le Baku Flame Towers». 245