
2 minute read
EUROPEAN CYSTIC FIBROSIS YOUNG INVESTIGATOR MEETING - La ricerca fa largo ai giovani
EUROPEAN CYSTIC FIBROSIS YOUNG INVESTIGATOR MEETING
LA RICERCA FA LARGO AI GIOVANI
Si è tenuto dal 6 all'8 marzo a Parigi il 17° European Cystic Fibrosis Young Investigator Meeting (EYIM), un incontro scientifico organizzato da sette associazioni di pazienti con FC, che fanno capo a CF Europe, riconosciute dalla Società europea di fibrosi cistica. Oltre a quelle di Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Irlanda, Gran Bretagna e alla Lega italiana fibrosi cistica, anche il sostegno all'iniziativa da parte di FFC Ricerca, da sempre impegnata nella formazione dei giovani ricercatori.
L'incontro ha visto riuniti 37 ricercatori provenienti da vari Paesi europei, selezionati da un comitato scientifico internazionale per presentare le loro ricerche nell'ambito della fibrosi cistica. L'appuntamento è stato per i giovani un'opportunità di formazione e di condivisione delle loro esperienze con i colleghi, con l'obiettivo di creare una rete di collaborazioni a livello europeo.
Come nelle edizioni precedenti, i giovani partecipanti sono stati affiancati da un gruppo di ricercatori affermati che hanno moderato sessioni, discussioni e presentato lo stato dell'arte in vari campi rilevanti per la FC: immunologia, biologia cellulare, terapia genica, oltre a microbiologia, problematiche cliniche e delle scienze psicosociali.
Nutrita la presenza dal nostro Paese: nove sono stati infatti i giovani selezionati per una relazione orale (Dorina Dobi, Università di Milano; Francesco Saccoliti, Istituto Italiano di Tecnologia; Anna Esposito, Università Federico II di Napoli) o per la presentazione di un poster (Angela Della Sala, Università di Torino; Mariateresa Lena, Istituto Giannina Gaslini di Genova; Maria Tredicine, Università di Chieti; Matteo Mori, Università di Milano; Edoardo Scarpa, Università di Milano; Viola Camilla Scoffone, Università di Pavia). Tutti questi giovani afferiscono a gruppi di ricerca finanziati da FFC Ricerca, a riprova del riconoscimento internazionale del valore degli studi portati avanti dalla rete di Fondazione.