
4 minute read
del Consiglio di Fabbrica della C. G. E. - Milano
from CGE sindacale6
Delegati Di Fabbrica
I delegati sono l'espressione diretta dei reparti, uffici e gruppi omogenei di lavoratori, per la elaborazione degli obiettivi e la verifica delle azioni sindacali; portano nel C.d.F. i problemi di reparto, di ufficio e gruppo omogeneo, ed agli stessi portano le informazioni di quanto discusso ed elaborato nel C.d.F.
Advertisement
Elezione dei delegati: avviene per voto su scheda bianca. Possono essere eletti sia gli iscritti che i non iscritti al sindacato; per cui tutti i lavoratori hanno diritto di essere eletti e di votare.
Il nuemor dei delegati viene fissato nella misura di uno per ogni 50 lavoratori, tenendo conto della omogeneità dei gruppi di lavoratori e della loro dislocazione.
Sulle schede di votazione verrà indicato l'ufficio, il reparto od il gruppo omogeneo a cui il delegato deve rispondere del proprio operato, ed il numero dei delegati da eleggere.
Durata del mandato: la durata del mandato è di due anni.
Revoca del mandato: la revoca del mandato può essere motivata da: dimissioni o licenziamento dalla fabbrica dimissioni dal C.d.F., per la cui validità è necessario il parere del C.d.F. stesso su richiesta del gruppo elettore o su quella del C.d.F. dopo ampia discussione tra il C.d.F. ed il gruppo elettore.
La sostituzione dei delegati dimissionari o revocati avviene con nuove elezioni nel gruppo elettore.
Consiglio Di Fabbrica
Il Consiglio di Fabbrica è l'organo deliberante in fabbrica, rappresentando la volontà dell'assemblea dei lavoratori che è sovrana.
Esso è costituito dai delegati eletti nei reparti, uffici e gruppi omogenei.
cato; deve esprimere capacità tecnico-sindacali e Rappresenta l'istanza unitaria di base del sindapolitiche di classe.
La sua attività deve esplicarla non solo nella fabbrica, ma anche all'esterno di essa, tenendo stretti contatti con le OO.SS., per dare un reale contributo alla soluzione dei problemi della collettività, quali le riforme e altre scelte politiche favorevoli ai lavoratori.
Durata del C.d.F.: la durata in carica del C.d.F. è di due anni, salvo eventuali dimissioni della maggioranza dei delegati. In tal caso l'Esecutivo ha il Compito di indire nuove elezioni spiegandone il motivo.
Riunioni del C.d.F.: possono essere: ordinarie settimanali durante l'orario di lavoro ordinarie settimanali fuori dell'orario di lavoro ed aperte a tutti i lavoratori straordinarie, che possono essere convocate du- rante l'orario di lavoro con preavviso di 24 ore oppure d'urgenza su richiesta di almeno 1/3 í componenti il C.d.F.
Tutte le riunioni del C.d.F. sono deliberative ed impegnano tutti i componenti il C.d.F. stesso.
Durante le riunioni di cui al punto b) possono partecipare alle votazioni solo i componenti il C.d.F.
Impegno del C.d.F.: l'impegno del C.d.F. è quello di portare avanti, tra l'altro, la linea prograir.matica risultante dai congressi sindacali di categoria e con federali.
Difendere ed ampliare le conquiste sindacali ottenute dalla Commissione Interna.
Tutte le niziative debbono tendere alla emancipazione dei lavoratori, a migliorarne il tenore di vita ed a aumentarne il loro potere nella fabbrica e nella società.
Metodo di lavoro del C.d.F.: il lavoro del C.d.F. deve ispirarsi esclusivamente sulla base della discussione democratica dei problemi.
Il C.d.F. strutturerà il proprio lavoro in commissioni sulla base dei problemi effettivi esistenti in fabbrica.
Tutti i componenti il C.d.F. sono tenuti ad esprimere il proprio parere sui problemi in discussione.
Gli interventi nella discussione debbono essere regolati nel tempo massimo uguale a tutti.
Poichè le polemiche tra i componenti del C.d.F. sono da evitare, le sedute debbono essere dirette da un presidente che verrà cambiato di volta in volta.
Per tutte le riunioni del C.d.F. dovrà essere steso un verbale a cura del segretario.
Incompatibilità: a livello di gruppo dirigente sindacale di fabbrica non vi è alcuna incompatibilità tra cariche politiche e cariche sindacali.
ESECUTIVO DEL C.D.F.
L'esecutivo del C.d.F. è costituito da eletti alli'nterno del C.d.F. stesso.
Compiti dell'Esecutivo: i compiti dell'Esecutivo sono: coordinare l'attività del C.d.F. eseguire le decisioni del C.d.F. dirimere vertenze di normale amministrazione amministrare le ore a disposizione del C.d.F. trattativa nell'ambito delle commissioni di lavoro e mi più ampi, la formazione della delegazione alla Spetta comunque al C.d.F. decidere, per proble- dei delegati del reparto interessato.
Il C.d.F. si riserva di partecipare al completo in caso di problemi generali.
Rotazione dell'incarico: dopo 6 mesi dalla costituzione dell'Esecutivo si procederà alla sostituzione di un membro con uno del C.d.F. mediante elezione.
Tale operazione si ripeterà poi con scadenze trimestrali.
Dalla Terza
Nell'elezione per il rinnovo del Consiglio di Fabbrica sono stati eletti i seguenti compagni:
Operai
TRIVIGNO - DPI/OFEL/C-159 - Carp.
RIBONI - DPI/OFAP/G-134 - Galvano
LANCINI - DPI/ATRE/A-141 - Attrezz.
ARMONIOSI - DPI/COSP/Q-164
BARBIERI - DPI/EVOR/-129 - Spediz.
COSSU - DPI/OFAP/P-132 - Stamp. Mat. Plastiche
BARILLI - DPI/OFAP/P-132 - Montaggio App.
ARMILLOTTA - DPI/OFAP/P-132 - Trance e Saldat.
CANDIDO - DPI/OFAP/A-133 - Trance
GIARDINA - DPI/OFAP/A-133 - Centro Mont. Relè
PATERNOSTER - DPI/OFAP/A+133 - Cat. Mont. App. DPI/OFAP/A 133 - Centro avvol. *
BOTTIERI - CENTRO SCUOLA
GIOVANNINI - CENTRO SCUOLA
ROTA - DPI/OFMO/L - Montaggio Motori
SANTAGOSTINO - DPI/OFMO/L - Centro Lav. Mec.
ZECCHI - DPI/OFMO/L - Centro Lavor. Meccan.
D'ANDRIA - DPI/OFEL/N-169 - Mark Sottoassieme
ARTELLO - DPI/OFEL/N-169 - Mark Finale
INTERLANDI - DPI/OFEL/M-160 - Dimotrol Pannelli
ANGELINI - DPI/OFEL/M-160 - Dimotrol Finale
BOSSI - DPI/OFEL/M-160 - CMM
RIBOLDI - DPI/OFEL/M-160 - CMM
GALIONE - DPI/OFEL/N-169 - Mark (Responsabile Patronato)
PARA - DPI/OFEL/M-160 - CMM (Responsabile Patronato)
IMPIEGATI
PANBIANCO - DPI/SEPE/E-166
DI BELLA - DPI/OFAP/A-133
MACHETTI - DPI/PICO-123
REBUZZI - DPI/TEFE-163
ZOPPETTI - DPI/EVOR
VIGNATI - DPI/PEMO-104
USUELLI - DPI/ACOU-171
ZERBINATI - DPI/MANU-137
* In questo centro si indiranno nuove elezioni.
Successivamente il C.d.F. dopo aver elaborato il proprio statuto, ha eletto un esecutivo in data 18-5-71 che svolgerà in fabbrica il turno giornaliero, prima riservato alla Commissione Interna, interessandosi dei problemi di normale amministrazione e dei rapporti quotidiani con l'ufficio personale e con i lavoratori.

MACHETTI - DI BELLA - ZERBINATI
LANCINI - PATERNOSTER - ZECCHI - BOSSI ANGELINI - ARTELLO