WSA TN_People. Chiedimi cos'è la fragilità. Interviste su inclusione e marginalità

Page 44

Intervista a PAOLA BARATTER, Dirigente scolastico

Imparare con la disabilità Che lavoro fa e che rapporto ha il suo lavoro con il tema della disabilità? Io dirigo un Istituto Comprensivo e il tema della disabilità è sempre presente nell’ambito scolastico. Non dobbiamo mai dimenticare che la scuola è di tutti ed è per tutti. Quindi la scuola deve garantire a tutti la possibilità di apprendere. Quanto spesso le capita di interagire con studenti con bisogni educativi speciali e quali sono le forme di disabilità più frequenti? Io interagisco quotidianamente con i ragazzini con bisogni educativi speciali, come con tutti gli studenti. Spesso si ha una visione distorta del ragazzino disabile, incentrata sulla sua disabilità invece che sul suo essere prima di tutto una persona. Esistono bisogni educativi speciali di tipo molto diverso: c'è chi ha una menomazione fisica, chi ha un ritardo cognitivo ma anche chi proviene da una famiglia povera culturalmente, che non ha gli strumenti culturali per accompagnare il proprio figlio in un percorso di crescita. Ecco, io vedo la scuola come lo strumento attraverso il quale è possibile garantire a tutti pari opportunità. In che modo una disabilità può compromettere la possibilità per lo studente di proseguire i suoi studi e come e con quali mezzi si può dare loro la possibilità di imparare? Una disabilità potrebbe costituire un ostacolo per lo studente, ma negli ultimi anni la società ha lavorato molto in questa direzione, tanto che quasi tutti gli studenti possono oggi seguire un corso di studi regolare. Ci sono però alcune disabilità che non permettono a un ragazzino di partecipare fisicamente alle lezioni e in tal caso è necessario trovare delle modalità che permettano anche a questi alunni di accedere a un contesto educativo, per imparare e per interagire con i coetanei. In questo contesto le tecnologie costituiscono un aiuto importante, ma il solo strumento non è sufficiente per garantire l’inclusione: servono volontà e consapevolezza. L'inclusione dovrebbe essere un obiettivo fondamentale per tutte le società. È possibile in generale far integrare lo studente con BES con i suoi coetanei? Non solo l’integrazione è possibile ma è doverosa: tutti i bambini di tutte le età hanno il diritto di interagire con i propri coetanei. L'integrazione o, meglio, l’inclusione, di tutti, dovrebbe essere uno degli obiettivi primari della scuola. Non dobbiamo mai dimenticare che i bisogni educativi speciali non riguardano sempre necessariamente gli altri. Tutti gli studenti hanno dei bisogni educativi speciali, alcuni sono più invalidanti, altri meno; ma quando pensiamo agli studenti nel loro percorso di crescita individuale non possiamo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Non una semplice influenza

3min
pages 65-68

I limiti più grandi stanno nella propria testa

4min
pages 63-64

Il “disabile” è come noi: stop a pena e falsa pietà

3min
pages 61-62

Preferisco i bambini

2min
pages 59-60

Dall'Ex Jugoslavia a Belgrado: ferite che non si cancellano

4min
pages 57-58

La disabilità dagli occhi di un professore

3min
pages 55-56

La disabilità insegna

4min
pages 46-48

Saltare ...oltre il limite

3min
pages 53-54

Gli occhi dell'anima

2min
pages 51-52

Inclusione in classe: l’insegnante di sostegno

2min
pages 49-50

Imparare con la disabilità

3min
pages 44-45

Cercate perdono e amore incondizionato? Venite all’Arche Kenya

5min
pages 39-41

Disabilità e famiglia

2min
pages 37-38

Disabilità”... Di una città

4min
pages 42-43

Cosa è normale?

2min
pages 35-36

Di fronte al buio

1min
page 32

La pratica della musica in relazione alle disabilità. Accordi Armonici

3min
pages 33-34

Aspetto sociale di una persona con difficoltà

3min
pages 28-29

La relazione come strumento di crescita

2min
pages 30-31

Fragilità è incertezza, ma anche forza

4min
pages 22-23

La nonna e la logopedia

1min
pages 24-25

Percezioni diverse

2min
pages 26-27

La delicatezza del poco e del niente

5min
pages 19-21

fatta

2min
pages 11-12

Una vita piena di energie

2min
pages 15-16

Non mi sono mai sentito diverso dagli altri”. Quando la società funziona

3min
pages 6-7

Passione e ambizione

2min
pages 13-14

Le persone devono solo imparare ad ascoltare

1min
page 8

Una persona deve manifestarsi pienamente a se stessa, non come il gigante dei suoi sogni o il nano delle sue paure

3min
pages 9-10

Quello che posso fare da sola non fa niente contro la barriera che ho davanti

2min
pages 17-18

Il record non si improvvisa

2min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
WSA TN_People. Chiedimi cos'è la fragilità. Interviste su inclusione e marginalità by Fondazione Fontana - Issuu