WSA TN_People. Chiedimi cos'è la fragilità. Interviste su inclusione e marginalità

Page 22

Intervista a ELENA VALLORTIGARA, Carabiniere scelto dell’Arma dei Carabinieri e campionessa italiana di salto in alto

Fragilità è incertezza, ma anche forza… Com’è nata la tua passione per questo sport? I miei genitori mi hanno portato allo stadio di Schio, quando avevo 8 anni. Dopo aver fatto altri sport sempre in ambienti chiusi, hanno optato per uno all’aria aperta. Quello che mi è piaciuto da subito è l’estrema varietà dell’atletica leggera, con tutte le discipline che compongono questo sport: c’è davvero spazio per tutti; il fatto di essere protagonista, per l’individualità della propria attività e per il fatto che questa non sia subordinata alla decisione di altri; ne consegue (ed è una caratteristica che apprezzo) l’avere una pressoché totale assunzione di responsabilità, nel bene e nel male. Il salto in alto, in particolare, mi ha attratta fin dalle prime prove: nonostante l’elevato contenuto tecnico, saltare mi riusciva naturale e anche bene. Perciò l’ho sempre preferito alle altre specialità. Sono sempre stata un’agonista e vincere alle gare e riuscire a misurarsi spesso con i propri limiti mi dava grande soddisfazione. Hai mai pensato di mollare, per alcuni problemi? Assolutamente sì. La prima volta è stata circa a 15 anni, dopo aver stabilito il nuovo record italiano cadette. Il motivo era che in generale venivo riconosciuta più per “la Vallortigara quella che salta” che per “Elena - e basta”. È stato faticoso riuscire ad integrare questi due aspetti della mia vita, quello personale e quello (che poi è diventato) professionale. Ricordo di essere andata anche per la prima volta da una psicologa, per riuscire a gestire al meglio questa situazione che mi faceva soffrire. Altre motivazioni per smettere sono stati gli infortuni, o meglio il fatto di non vederci chiaro, di avere paura che la mia convinzione di riuscire a tornare a saltare alto fosse, in realtà, solo un’illusione. A questo proposito devo ringraziare chi mi è stato vicino e mi ha sostenuta, concretamente e moralmente, in particolare la mia famiglia e il Gruppo Sportivo Forestale, poi accorpato al Centro Sportivo Carabinieri. Da sola non ce l’avrei fatta. Essere donna ti ha creato delle difficoltà nell’ambiente sportivo? Quali e come le hai gestite? Ricordi un episodio in particolare? Non posso parlare di vera e propria difficoltà nella mia esperienza personale, ma c’è sicuramente una palese divergenza di atteggiamento nei confronti delle donne. Per quanto riguarda l’aspetto fisico, lo sguardo al mondo maschile è molto più incentrato sulla performance che sull’estetica, succede il contrario per il mondo femminile. Un grosso passo in avanti fatto recentemente è stato quello, grazie ad un’atleta americana, di differenziare i contratti di sponsorizzazione, considerando la possibilità di gravidanza per


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Non una semplice influenza

3min
pages 65-68

I limiti più grandi stanno nella propria testa

4min
pages 63-64

Il “disabile” è come noi: stop a pena e falsa pietà

3min
pages 61-62

Preferisco i bambini

2min
pages 59-60

Dall'Ex Jugoslavia a Belgrado: ferite che non si cancellano

4min
pages 57-58

La disabilità dagli occhi di un professore

3min
pages 55-56

La disabilità insegna

4min
pages 46-48

Saltare ...oltre il limite

3min
pages 53-54

Gli occhi dell'anima

2min
pages 51-52

Inclusione in classe: l’insegnante di sostegno

2min
pages 49-50

Imparare con la disabilità

3min
pages 44-45

Cercate perdono e amore incondizionato? Venite all’Arche Kenya

5min
pages 39-41

Disabilità e famiglia

2min
pages 37-38

Disabilità”... Di una città

4min
pages 42-43

Cosa è normale?

2min
pages 35-36

Di fronte al buio

1min
page 32

La pratica della musica in relazione alle disabilità. Accordi Armonici

3min
pages 33-34

Aspetto sociale di una persona con difficoltà

3min
pages 28-29

La relazione come strumento di crescita

2min
pages 30-31

Fragilità è incertezza, ma anche forza

4min
pages 22-23

La nonna e la logopedia

1min
pages 24-25

Percezioni diverse

2min
pages 26-27

La delicatezza del poco e del niente

5min
pages 19-21

fatta

2min
pages 11-12

Una vita piena di energie

2min
pages 15-16

Non mi sono mai sentito diverso dagli altri”. Quando la società funziona

3min
pages 6-7

Passione e ambizione

2min
pages 13-14

Le persone devono solo imparare ad ascoltare

1min
page 8

Una persona deve manifestarsi pienamente a se stessa, non come il gigante dei suoi sogni o il nano delle sue paure

3min
pages 9-10

Quello che posso fare da sola non fa niente contro la barriera che ho davanti

2min
pages 17-18

Il record non si improvvisa

2min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.