3 minute read

8. BIBLIOGRAFIA Pag

8. Bibliografia

APAT, 2005: La realizzazione in Italia del progetto europeo Corine Land Cover 2000. Rapporti 36/2005.

Bätzing W.,2005: "Le Alpi. Una regione unica al centro dell'Europa", Bollati Boringhieri Torino

Blasi C 2010, La vegetazione d’Italia. Palombi Editore, Roma.

Bolliger J., F. Kienast F., 2010: Landscape Functions in a Changing Environment Landscape Online 21, 1-5. DOI:10.3097/LO.201021

Bosellini A., 1996: Geologia delle Dolomiti. Athesia. Bolzano.

Bourassa S.C., 1991: The Aesthetics of Landscape; Belhaven Press: London-New York

Castiglioni B., De Marchi M., (a cura di) 2007: Paesaggio, Sostenibilità e Valutazione. Quaderni del Dipartimento di Geografia n. 24. Università degli Studi di Padova

Countryside Agency and Scottish Heritage 2002: Landscape Character Assessment. Guidance for England and Scotland. Edinburgh

Dal Borgo A.G., 2009: Il futuro delle Alpi sui sentieri della sostenibilità. Idee, progetti, esperienze. Aracne, Roma.

de Battaglia F. e Marisaldi, L., 2000. Enciclopedia delle Dolomiti. Bologna: Zanichelli Editore

Farina A., 2004: Verso una scienza del paesaggio. Perdisa Editore, Bologna.

Fenaroli L., 1998: Flora delle Alpi. Ed. Giunti. Firenze

Giupponi C., Galassi S., Pettenella D. (a cura di), 2009: Definizione del metodo per la classificazione e quantificazione dei servizi ecosistemici in Italia. Verso una strategia nazionale per la biodiversità: i contributi della conservazione ecoregionale, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Landscape Institute for Environmental Management and Assessment 2002: Guidelines for Lanscape and Visual Impact Assessment. London

Millennium Ecosystem Assessment (MA) 2005: Ecosystems and human well-being: the assessment series (4 vol + Summary), Island Press, Washington DC.

Mücher C.A., Bunce R.G.H., Jongman R.G.H., Klijn J.A., Koomen A.J.M., Metzger M. and Wascher D.M., 2003: Identification and Characterisation of Environments and Landscapes in Europe. Wageningen: Alterra, Alterra-rapport 832. 119 blz. 33 figs.; 19 tables.; 91 refs.

Mücher C.A., Klijn J.A., Wascher D.M., Schaminée J.H.J., 2010: A new European Landscape Classification (LANMAP): A transparent, flexible and user-oriented methodology to distinguish landscapes. Ecological Indicators 10, 87–103

Pignatti S. & Pignatti Wikus E., 1987. Introduzione al paesaggio vegetale delle Dolomiti. Studi Trentini di ScienzeNaturali, Acta Biologica, suppl. al vol. 64 (1988): 13-26.

Schirpke U., Tasser E., Tappeiner U., 2013: Predicting scenic beauty of mountain regions. Landscape and Urban Planning 111 1– 12 Elsevier

Schirpke U., Hölzler S.,Leitinger G.,Bacher M.,Tappeiner U., Tasser E.,2013: Can We Model the Scenic Beauty of an Alpine Landscape? Sustainibility n.5 Issue 3

Termorshuizen J.W., Opdam E.P., 2009: Landscape services as a bridge between landscape ecology and sustainable development, in .Landscape Ecology 24:1037–1052.

Tosco U. (a cura di), 1978. Flora alpina. Istituto Geografico De Agostini.

Violante C., Esposito E., 2013: Singolarità geologiche di rilievo paesaggistico-culturale. Geositi e geotopi, in Il futuro dei territori antichi, CUEBC, pp. 179-182.

Zanon B., Franceschini A., 2009: Leggere il paesaggio naturale, pianificare con lo sguardo, XII conferenza nazionale società degli urbanisti, Bari.

Documenti Unesco

Nomination of the Dolomites for inscription on world Natural Heritage List Unesco, gennaio 2008.

Nomination of the Dolomites for inscription on world Natural Heritage List Unesco: Management Framework, gennaio 2008

Nomination of the Dolomites for inscription on world Natural Heritage List Unesco: Supplementary information, febbraio 2009

Nomination of the Dolomites for inscription on world Natural Heritage List Unesco: Annexes 2-8, gennaio 2008.

Draft Decision: 33 COM 8B.6” dell’11 Maggio 2009

Documenti IUCN

Mission Report -Reactive monitoring mission. The Dolomites (Italy), 2-8 October 2011

Study on the application of Criterion VII. IUCN World Heritage Study N.10. Gland, Switzerland 2013

Documenti di Pianificazione

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia:

-Atlante degli allegati grafici alle schede di ambito paesaggistico (maggio 2008)

- Schede di ambito paesaggistico, relazione generale al PTR, integrazione delle NTA e dell’All. 12 al PTR (maggio 2008)

-Ipotesi di Piano Territoriale Regionale Strategico. Allegato alla Relazione finale Quadro conoscitivo del paesaggio regionale (Luglio 2003)

Piano di Conservazione e Sviluppo del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

Regione Veneto

-Ambiti di paesaggio atlante ricognitivo (2007)

Provincia di Belluno

-Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP). Norme Tecniche (marzo 2010)

-Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP). Allegati alle norme tecniche (marzo 2010)

-Piano di gestione Natura 2000 Dolomiti del Cadore e del Comelico

-Piano di gestione Natura 2000 del Sito IT3230083 Dolomiti Feltrine e Bellunesi

Provincia Autonoma di Trento:

-Carta del paesaggio. Linee guida (2007)

-Piano urbanistico provinciale. Relazione illustrativa (settembre 2007)

-Piano del Parco di Paneveggio San Martino (2013)

Provincia Autonoma di Bolzano

-Linee guida natura e paesaggio in Alto Adige (2002)

-Piano di gestione Natura 2000 Parco Naturale Puez Odele

-Piano di gestione Natura 2000 Parco Naturale Dolomiti di Sesto

-Piano di gestione Natura 2000 Parco Naturale di Fanes Senes Braies

-Piano di gestione del sito Dolomiti UNESCO Catinaccio Latemar

-Piano di gestione del sito Dolomiti UNESCO Bletterbach

This article is from: