1 minute read

2.2 Soggetti e occasioni per la catalogazione Pag

Tab. 2: Riferimenti, obiettivi e azioni- Tabella per un confronto tra gli obiettivi della catalogazione desunti dai principali documenti di riferimento. Il colore associa le azioni agli obiettivi.

2.2 Soggetti e occasioni per la catalogazione

La catalogazione delle strutture obsolete è un’attività che può coinvolgere a diverse scale molti soggetti, sia per la condivisione delle definizioni e degli obiettivi, sia per la raccolta dei dati e per l’operatività della catalogazione stessa. Come altri tipi di catalogazioni di beni dispersi sul territorio si tratta di un’attività che può risultare anche molto onerosa, soprattutto se avviata in modo sistematico come attività a sé stante. Nell’ottica del risparmio di risorse è pertanto necessario fare due osservazioni.

In primo luogo, la catalogazione può essere considerata un’attività a sé stante, ma può anche essere integrata nelle attività ordinarie di diversi soggetti che hanno un diretto contatto con il territorio e svolgono attività sul terreno, ad esempio:

- gli Enti Locali, nella redazione dei piani urbanistici o piani settoriali; - la comunità civile (associazionismo, volontariato, privati cittadini), nelle attività didattiche, escursionistiche, ludiche, ecc; - la comunità scientifica, nelle attività di studio e ricerca sul campo; - i soggetti privati (progettisti, professionisti, portatori di interesse che intendono avviare attività nell’area core e buffer), nella redazione di progetti o piani; - la web community, attraverso i forum tematici, segnalazioni on line, ecc. . …

Avvalersi di tali soggetti e occasioni risulta opportuno non solo per l’onerosità che altrimenti presenterebbe una catalogazione a tappeto effettuata ad hoc, ma anche per le opportunità di

This article is from: