
1 minute read
4.1Difficoltà e limiti Pag
(vedi cap. 3.2 )
Ricognizione della cartografia esistente in relazione agli usi/coperture del suolopresenti ed uniformazione dei dati disponibili Riclassificazione degli usi/coperture del suolo in funzione delle Unità di Paesaggio del
Nomination Document Identificazione delle fasce altitudinali di riferimento Costruzione della carta delle Unità di Paesaggio
2 Ricognizione speditiva di dinamiche idrogeologiche e strutture/utilizzi
(vedi cap. 3.3)
Analisi fonti cartografiche disponibili per l’area (CTR, altre cartografie ufficiali) Individuazione, raccolta e selezione delle informazioni -
3 Restituzione delle informazioni: la caratterizzazione delle Unità di Paesaggio
(vedi cap. 3.3 e 3.4)
Definizione del sistema di codifica Implementazione delle basi di dati Realizzazione delle cartografie di sintesi
4 Monitoraggio
(vedi cap. 3.7)
Aggiornamento della carta delle Unità di Paesaggio, Aggiornamento della caratterizzazione delle Unità di Paesaggio
4.1 Difficoltà e limiti
L’interazione dei siti WHS con diversi livelli di competenza amministrativa determina le difficoltà tecniche legate alla disponibilità dei dati derivati da diverse fonti. È necessario tenere conto della diversità dei soggetti detentori dei dati (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Comunità di Valle, Fondazioni, Parchi, ecc.) e della disomogeneità delle informazioni per diversa scala di costruzione, anno di riferimento, o finalità nel rilievo. Si rende necessario comporre un quadro d’insieme dei dati disponibili in grado di evidenziare le disponibilità e soprattutto le lacune da colmare al fine di fornire una piattaforma di lavoro comune per le nove aree.
Nell'analisi delle funzioni, l’intersezione di diversi strati cartografici relativi a tra struttura/elemento antropico ed Unità di Paesaggio non consente di discriminare l’entità (la magnitudo) della relazione, così ogni qualvolta le geometrie vengono attraversate anche solo in piccola parte, la funzione viene attribuita all’intero poligono. Tale condizione, soprattutto nel caso di unità di Paesaggio ampie, potrebbe determinare un'informazione sovrastimata (esempio sentieri che interessano in minima parte Unità di Foresta molto ampie conferiscono la funzione escursionistica anche alla zona non servita). Per ovviare a tale limite il metodo andrebbe ulteriormente affinato, ad