1 minute read

5.1.4 Costruzione della carta delle Unità di Paesaggio Pag

Fig.7: fasce altimetriche ottenute per l’area di studio Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave.

5.1.4 Costruzione della carta delle Unità di Paesaggio

Sulla base delle corrispondenze individuate in tabella 5, la ricostruzione cartografica delle Unità di Paesaggio è stata realizzata associando le codifiche Corine Land Cover (CLC) alle rispettive del Nomination Document (ND) a loro volta rinumerate in ordine progressivo (tabella 8).

Legenda CLC Codice CLC UP ND Codice ND

Tessuto residenziale discontinuo

1.1.2.1 Zone Urbane 0 Reti stradali, ferroviarie e infrastrutture tecniche 1.2.2 Aree estrattive 1.3.1 Spiagge, dune e sabbie 3.3.1 Corpi idrici 1 Corsi d’acqua, canali e idrovie 5.1.1 Bacini d’acqua 5.1.2 Boschi a prevalenza di abeti (quali bianco e/o rosso) Boschi a prevalenza di faggio Boschi a prevalenza di pini oromediterranei e montani (pino nero e larici, pino silvestre, pino loricato) Boschi di conifere Boschi di latifoglie Boschi misti a prevalenza di altre latifoglie autoctone (latifoglie mesofile e mesotermofile quali acero-frassino, carpino nero-ornello) Boschi misti di conifere e latifoglie Boschi misti di conifere e latifoglie a prevalenza di latifoglie 3.1.x.x.x Zone boscate 2 Aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in 3.2.4

This article is from: