1 minute read

3.5 Le fonti Pag

Fig. 5: Unità di Paesaggio di alta quota servite da sentieri, o nelle quali sviluppare le potenzialità di fruizione.

3.5 Le fonti

Una questione centrale rimane quella della disponibilità delle fonti di dati. È necessario infatti individuare le informazioni e le fonti già disponibili tenendo conto della diversità dei soggetti detentori dei dati (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Comunità di Valle, Fondazioni, Parchi, ecc.) e della disomogeneità delle informazioni (per la scala di costruzione, anno di riferimento, finalità). Diventa quindi basilare comporre un quadro d’insieme dei dati disponibili in grado di evidenziare le disponibilità e soprattutto le lacune da colmare; tale quadro dovrebbe gradualmente completarsi con il contributo dei soggetti della Rete fornendo una piattaforma comune per le nove aree.

Si può citare la Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), disponibile in tutte le Regioni e le Province autonome che può rappresentare una fonte importante soprattutto per una prima individuazione delle strutture legate alle funzioni produttive. Si tratta di uno strumento cartografico esteso a tutte le nove aree che compongono il Sito Unesco e le informazioni possono essere elaborate, anche quantitativamente, in ambiente GIS. Vista la già citata coerenza tra strutture legate a servizi/produzioni e strutture obsolete si rimanda per un maggiore dettaglio relativo alle classi di elementi rilevabili al capitolo relativo alle fonti di dati contenuto nelle Linee Guida per la catalogazione delle Strutture Obsolete.

Per quanto riguarda l’uso del suolo dati sono reperibili dal progetto Corine Land Cover, o presso le amministrazioni locali poiché sono diffusamente presenti come strato tematico ai diversi livelli di amministrazione e quindi di pianificazione (regionale, provinciale, parco). L’ampia disponibilità si accompagna alla disomogeneità dovuta al dettaglio cartografico, legato alla diversa scala di produzione, oppure al dettaglio tematico espresso dal diverso dettaglio della legenda. Si riporta come esempio la sintesi dell’analisi di ricognizione della disponibilità di dati di uso del suolo per la costruzione e caratterizzazione della Carta delle unità di Paesaggio per il Sito Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave (tabella 4).

This article is from: