
1 minute read
3.3.3 La codifica delle funzioni Pag
….
Sistema della produzione di energia e della comunicazione
Centrale idroelettrica Vasca di carico Condotta forzata Diga/bacino idroelettrico Traliccio/cavo Antenna/ripetitore Tab. 3: possibile elenco di strutture/elementi da valutare in termini di funzioni.
3.3.3 La codifica delle funzioni
Dal punto di vista operativo si pone il problema di come riportare in termini di modello cartografico le diverse funzioni e come restituire la compresenza di diverse funzioni in maniera utile alla fase di valutazione e di interpretazione.
Le problematiche da affrontare sono diverse e si rende necessario non solo rilevare la presenza degli elementi che rappresentano la funzione, ma anche il loro stato di attività. Ad esempio nel caso delle casere usate come rifugi è possibile distinguere fra casere attive o casere inattive perché abbandonate, o ruderi. A ciò è possibile rispondere con una fase di valutazione delle relazioni che intercorrono tra gli elementi strutturali e la funzione di cui sono portatori.Si riporta a titolo di esempio (figura 2) la matrice di valutazione elaborata per il Sito Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave (per approfondimenti vedi allegato 5.1).
Strati informativi Stato Codice Funzione
Silvicolturale Agropastorale Turistica/esc ursionistica Idroelettrica
Piani di gestione forestale Presenza In uso PF1 Non in uso
PF0 x
Viabilità forestale Casere [malghe] Presenza
VF x x x
MA x x
Casere [rifugi, ricoveri] Azioni PdG ZPS VEN Presenza In uso CA1
Non in uso
CA0 x
Sentieristica Parcheggi Centri visita Punti d'interesse Presenza
SE PA x CV PI x
x
x
x
Centrali idroelettriche
CI x
Fig. 2: Matrice di individuazione e valutazione delle funzioni elaborata per il Sito Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave, (PF = piano di gestione forestale, VF =viabilità forestalee, AP = aree a pascolo, CA = casere, _SE=sentieri, PA= parcheggio, CV=centro vistia, PI=punti di interesse, 1 = elemento/struttura attivo, 0 = elemento/struttura non attivo).
Per mantenere traccia delle informazioni sia relative alla singola funzione associata ad un determinato ambiente, sia al complesso delle informazioni relative alla intera gamma di funzioni che un territorio può esprimere si è provveduto alla costruzione di un sistema di codifica specifica.