
4 minute read
3.3.2 Elementi ed utilizzi che generano funzioni Pag
Il territorio delle Dolomiti patrimonio dell’umanità è interessato dalla pianificazione di bacino; i nove siti sono compresi nel territorio oggetto dei Piani per l’assetto Idrogeologico realizzati dalle Autorità di Bacino del distretto idrografico delle Alpi Orientali (www.alpiorientali.it). Il Codice ambientale (D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152) ha rafforzato il ruolo dei Piani per la tutela dal rischio idrogeologico e la definizione di misure di prevenzione per le aree a rischio. Tali piani4 individuano criticità di tipo idraulico (connesse ad esondazione), geologiche (connesse a fenomeni franosi, o di colate detritiche) e derivanti da valanga sulla base di intensità di pericolosità crescente. Cartografie puntuali consentono di collocare nello spazio tali condizioni costituendo una fonte conoscitiva unitaria per l’area dolomitica. La pianificazione di bacino di cui sopra introduce il concetto di rischio5 generato da fenomeni naturali che viene espresso come il prodotto di più fattori quali: la pericolosità associata ad un determinato evento calamitoso, la vulnerabilità degli elementi sottoposti a rischio e al valore degli elementi stessi. Le cartografie sviluppate in questo contesto ed in particolare le carte della pericolosità geologica e della pericolosità da valanga rappresentano elementi basilari per la caratterizzazione delle dinamiche nelle Unità di Paesaggio in quanto consentono di contestualizzare le attività antropiche in relazione al dinamismo dell’ambiente ed alla associata pericolosità. In termini operativi va prevista una fase di raccolta dati al fine di individuare gli elementi cartografici disponibili e/o necessari per il confronto con le Unità di Paesaggio caratterizzate in termini di funzioni. In fine, si vuole evidenziare che andare oltre al concetto di pericolosità valutando il rischio effettivo ad essa associato rappresenta una condizione necessaria per un utilizzo in termini gestionali delle Unità di Paesaggio.
3.3.2 Elementi ed utilizzi che generano funzioni
Questa fase di caratterizzazione delle Unità di Paesaggio ha lo scopo di evidenziare le relazioni tra la struttura (determinata attraverso le caratteristiche ambientali) e gli elementi antropici tangibili (come sentieri, casere), o gli utilizzi (come pascolo, foresta) che caratterizzano le unità stesse in termini di funzioni produttive e servizi resi alle comunità. Questo approccio nasce dal concetto di funzioni/servizi prodotti dagli ecosistemi componenti il paesaggio, identificabili con beni concreti (alimenti, legno, energia, ecc) e servizi, ad esempio di sostegno alla biodiversità, al funzionamento degli ecosistemi, o culturali a favore della società (Millennium Ecosystem Assessment MA, 2005; Giupponi et al, 2009). Tuttavia, nella presente proposta si assume una lettura semplificata che intende i servizi di tipo ambientale (sostegno alla biodiversità, funzionamento degli ecosistemi) come caratteristica implicita, legata alla componente strutturale delle Unità di Paesaggio e si pone l’attenzione sulle infrastrutture ed i manufatti produttivi. Da ciò deriva che l’assenza di elementi legati ad attività antropica implica l’assenza di funzioni produttive, ma conserva la presenza di funzioni di salvaguardia naturale legate agli habitat che compongono la struttura della Unità di Paesaggio.
Per l’individuazione degli usi e delle strutture in oggetto si prevede una fase “esplorativa”, al fine di individuare, nell’ambito di quelli che possono essere i principali sistemi di attività produttive presenti nelle aree montane, gli elementi che possono instaurare relazioni con le Unità di
4 Piano di gestione del rischio alluvioni Distretto delle Alpi Orientali. Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque e obiettivi di piano. Autorita' di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, BrentaBacchiglione, Autorità di Bacino del fiume Adige. 5 Autorita' di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, Piano Stralcio per l’assetto Idrogeologico dei Bacini Idrografici Dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave E Brenta-Bacchiglione. http://pai.adbve.it/PAI_4B_2012/relazione/Relazione_PAI_4bacini.pdf (ultimo accesso ottobre 2013)
Paesaggio. Ciò permette di inquadrare i singoli elementi puntuali (infrastrutture, manufatti) in relazione agli utilizzi produttivi a cui sono legati ed alle relazioni che instaurano con la componente ambientale (ad esempio un sentiero può essere legato in termini di relazioni ad altri manufatti quali casere, o rifugi con i quali va a comporre un sistema di supporto all’escursionismo e caratterizza in termini di funzioni turistiche/escursionistiche l’Unità di Paesaggio che interessa). Privilegiare la dimensione relazionale permette di esaminare non solo i singoli elementi, ma anche i processi che questi sottendono, dando la possibilità di interpretare questi elementi funzionali non solo in senso negativo (ad esempio impatti dovuti allo sviluppo spontaneo di sentieri), ma anche in senso positivo (ad esempio determinazione di aree servite da sentieri per la fruizione dei beni tutelati e aree non raggiungibili). La tabella 3 riporta un esempio di come potrebbe essere articolato un primo elenco di strutture/elementi da valutare in termini di funzioni.
Si vuole porre in evidenza lo stretto collegamento tra la presente proposta di individuazione delle strutture/elementi antropici come fattori di caratterizzazione in termini funzionali delle Unità di Paesaggio e quella proposta nell’ambito della catalogazione delle strutture obsolete rimarcando come nel presente caso trattasi di elementi attivi, o potenzialmente attivi e di usi reali, o potenziali, in termini produttivi.
SISTEMI STRUTTURE/ELEMENTI
Sistema agropastorale Casera/malga Stalla Fienile Stalla-fienile Abitazione temporanea Fontana/abbeveratoio Pozza d’abbeveraggio Ricovero Deposito Drenaggio/irrigazione Sistemazione agraria Recinto/recinzione
Sistema forestale
… Segheria Teleferica Strada Scivolo Ricovero/deposito Chiusa/stua
Sistema turistico/escursionistico
…. Bivacco Rifugio/Hotel Sentiero Segnaletica/cartellonistica Pista da sci Trampolino Impianto di risalita Struttura per l’innevamento artificiale Ferrata/sentiero attrezzato Attrezzature legate all’escursionismo (chiodi, corde, scale in ferro) Area picnic Strada Parcheggi … Sistema frontaliero/militare Cippo di confine
Trincea Forte Baracca/ricovero militare Strada/percorso Linea fortificata/muro Caserma Galleria … Sistema estrattivo/ industriale Miniera
Cava Mulino Fornace Stabilimento industriale