Scrittoré SCUOLA PRIMARIA
La Redazione: Ogni giovedì pomeriggio, dopo aver fatto i compiti al doposcuola, ci rechiamo nella sala d’informatica. Ci ritroviamo lì alle 15:30 e buttiamo giù delle idee per preparare degli articoli che verranno pubblicati sul giornalino. Prima di entrare in sala noi poggiamo i quaderni e i libri nella nostra classe, prendiamo l’astuccio e cerchiamo di scrivere degli articoli in un’ora. Se non ci vengono idee andiamo dal maestro che ci dà dei consigli oppure ci dà un foglio con degli argomenti: lezioni di informatica, recite, gite, collezioni, giochi da tavolo, giochi all’aperto, cortile, nuoto, palestra, feste, attività sportive, inchieste, interviste, natura, scienze… Noi restiamo lì fino alle ore 17: 00. A noi piace perché scriviamo articoli su quello che vogliamo. T. Niccolini, A. Fontana
Notizie di rilievo: La Biblioteca Europea Arte e Pop-Art Dediche alle mamme Un’italiana nello spazio L’eclissi di sole La sala mensa si rinnova Le attività sportive
Giugno 2015 - Anno 6, Numero 1
Taglio del nastro tra novità e ricordi
I
8 settembre 2014
l grande giorno è finalmente arrivato! Alla presenza delle più alte cariche del nostro istituto, è stato tagliato il nastro all’entrata del nuovo plesso della Scuola Primaria. C’eravamo proprio tutti: il Superiore Generale dei Fratelli del Sacro Cuore, Fratel Josè Ignacio Caramona Ollo, il Presidente della Fondazione, Giancarlo Corsi, il Coordinatore Generale, Don Michele Caiafa, tutti i miei collaboratori della Scuola Primaria, i genitori degli iscritti e naturalmente tutti gli alunni, i protagonisti di questa nuova avventura. Nel momento in cui Stefano Gianni e Carolina Han Guerrieri, alunni della classe prima, hanno tagliato sorridendo il nastro all’entrata e la grande porta a vetri si è aperta, ho provato una
grande emozione. Che gioia! Il nuovo plesso è dotato di sette aule spaziose e luminosissime, numerosi servizi, una sala riunione per gli insegnanti, un locale tecnico, una reception ed una ludoteca per i giochi e i relax dei bambini. Inoltre c’è un “passaggio segreto”, così come lo chiama la maestra Bianca, insegnante di Educazione Motoria, che da uno dei corridoi, attraverso una porta ed alcuni gradini, fa accedere direttamente alla palestra, senza che si debba uscire all’aperto. Per alcuni di noi, gli insegnanti che
lavorano in questa scuola da più tempo, questi luoghi evocano ricordi di alunni ormai adulti, personale che non c’è più perché in pensione, fratelli e insegnanti che ora si trovano altrove. Sono mura nuove che però raccontano storie di anni fa, tutte belle come soltanto i ricordi di scuola possono essere. Dopo un brindisi e un dolcetto al buffet, la Coordinatrice, che sono io, ha augurato a tutti un felice anno scolastico. Dopo la foto di rito, per cui voglio ringraziare il Signor Grassi, papà del piccolo Edoardo, un nuovo anno scolastico è iniziato. Buona “scuola nuova” a tutti! La Coordinatrice A.L. Iannitti