NEWSLETTER: LE IDEE E LE AZIONI DELLA FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI
PRIMAVERA 2009
I nn ov az i one e r e s p o n s a b i l i t à Editorial / Editoriale The topics that we propose in this issue of our newsletter, which you can find below in the form of a synthetic index with links to the relevant matter online (whether interviews or press releases or news), are complex and numerous. First, we have focussed on the sometimes contradictory scenarios in which decisions are taken about frontier research (in biotechnology, nanotechnology, energy production, food production etc.) and the relevant debates on the social responsibility of the scientists, also in basic research, on the need for participatory forms of technology assessment and on the role exerted by governmental and international bodies in the field of research. Secondly we have focussed on the study and evolution of possible models of participation to democratic decision making and the governance of techno science and on the communication and information management tools that necessarily accompany informed decision at the governmental levels. On the whole, there exists by now diffuse discourse which celebrates and advocates innovation on the one hand, often confusing it with neighbouring but distinct topics such as creativity, scientific discovery, efficiency in management, technology transfer and technological advancement, etc.... The ideas and actions of the Bassetti Foundation aim at providing tools for a selective reading of the complex scenarios of innovation and responsibility, including this newsletter which proposes a selective reading of the latest issues in focus.
INDEX / INDICE
EDITORIAL / EDITORIALE ARTICLES IN ENGLISH ARTICOLI IN ITALIANO
I temi che riprendiamo in questo numero della newsletter della Fondazione Giannino Bassetti sono qui riproposti in forma di indice, rimandando direttamente agli interventi pubblicati negli ultimi mesi nel nostro sito web sottoforma di interviste, segnalazioni, rassegne stampa... Si parte dalla ricerca scientifica (biotecnologie, nanotecnologie, produzione di energia, tecnologie alimentari etc.) per affrontare nello specifico gli scenari complessi e contraddittori in cui si prendono decisioni su come e in quali direzioni condurla (dal dibattito sulla responsabilità sociale dello scienziato, compresa la ricerca di base, alla necessità di forme partecipative di "technology assessment", al ruolo di orientamento esercitato dagli organi governativi e sovragovernativi nel campo della ricerca). Queste problematiche aprono allo studio e l'evoluzione dei modelli sulle forme di partecipazione ai processi democratici di decisione e governance in materia di tecnoscienze; così come agli strumenti di comunicazione e informazione che necessariamente accompagnano ogni informata presa di decisione anche ai più alti livelli di governo.. Esiste ormai un discorso diffuso che celebra l'innovazione e ne invoca la necessità, tuttavia confondendola con tematiche affini ma distinte, quali: la creatività, la scoperta scientifica, la ricerca scientifica, il management e l'efficienza, la diffusione e il miglioramento della tecnologia... Le idee e le azioni della Fondazione Bassetti vogliono farsi strumenti di lettura selettiva per comprendere meglio lo scenario complesso e articolato dell'innovazione e della responsabilità, anche con questo strumento di rilettura selettiva di quanto messo a fuoco negli ultimi mesi.
FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI - VIA BAROZZI 4 - 20122 MILANO
www.fondazionebassetti.org