Globofobia e globofilia interpretazioni a confronto 4 maggio milano

Page 1

Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto 4 maggio 2017, Fondazione Bassetti, Milano, Laboratorio

Introduzione: la globalizzazione come problema Il concetto di globalizzazione rimane uno dei più complessi (e dibattuti) tanto in ambito scientifico, quanto nei contesti generalisti. La stessa origine etimologica del termine non è del tutto chiara, ed è molto difficile identificare precisamente il momento della “nascita” di tale concetto, men che meno individuarne un inventore. Tale vaghezza manifesta un’altra indeterminatezza, quella riferita alla storia della globalizzazione, sia da un punto di vista concettuale sia da un punto di vista effettivo, storico in senso proprio. A quello che ha già detto la Professoressa Fazzi nella prima lezione introduttiva, aggiungo solo che secondo alcuni studiosi dal punto di vista teorico uno dei primi utilizzi del termine “globale” va rintracciato già negli anni 20 del ‘900, ma teorie “globali” – cioè che si relazionino al “globale” pur magari non utilizzando il concetto nel modo in cui lo intendiamo noi – siano già quelle di Kant, Hegel, Marx e Simmel (a questo proposito vi invito a leggere un saggio molto interessante di Fred Dallmayr pubblicato nell’ultimo numero della rivista Glocalism, che dovrebbe uscire a breve, dedicato a rintracciare la relazione tra globale e locale nel pensiero di Heidegger). Ciononostante, la piena elaborazione dell’idea di “globalizzazione” come noi oggi la intendiamo va posticipata almeno agli anni ’50 del ‘900, e poi dagli anni ’80 e ’90 quando il concetto di globalizzazione ha fatto la sua comparsa (o per meglio dire irruzione) nel dibattito mondiale e ha identificato quel processo di continua interconnessione tra le diverse aree del mondo che anche noi oggi osserviamo e viviamo, soprattutto. Non si tratta, dunque, di una nozione semplice, lineare. Al contrario fin da subito si è presentato come un concetto talmente dibattuto che secondo i già citati Hirst e Thompson si tratterebbe di un concetto prescrittivo, più e prima che descrittivo: cioè più che descrivere una realtà effettiva, il concetto di globalizzazione – secondo questi teorici – tenterebbe di imporre, o imporrebbe effettivamente in diversi casi, questa stessa realtà. Come abbiamo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.