Saluto di Piero Bassetti al congresso ECAP 7 - Seventh European Conference of Analytic Philosophy Milano, Università Vita-Salute San Raffaele - 1 settembre 2011 1. Sono estremamente lieto ed onorato, nella veste di presidente della Fondazione Giannino Bassetti, di poter presenziare a questo congresso che fa di Milano il centro della filosofia europea per il 2011, e che abbiamo voluto contribuire a sponsorizzare, attribuendogli grande interesse. La Fondazione Bassetti, organizzazione non-profit, nuota da molti anni in quello che, credo, è il vostro stesso mare: è nata per promuovere la responsabilità dell’innovazione, onorando il ricordo dell’imprenditore da cui prende il nome e valorizzando la consapevolezza, che fu sua, del contesto morale nel quale si compiono le scelte imprenditoriali: «To innovate is to have a special kind of power and, in an ideal world, power goes hand in hand with responsibility». Lungo quello che può sembrare (ed è stato definito da chi ha voluto osservare la Fondazione) un percorso «originale ed eretico»1 registriamo ormai l’allargamento della platea sensibile al tema; abbiamo scoperto che sull’isola ci sono altri, come documenta il recente convegno internazionale – finanziato dal governo olandese – intitolato proprio Responsible Innovation Conference2. 2. Strada facendo abbiamo constatato che entrambe le problematiche – la responsabilità, l’innovazione – sono sature di 1 Bucchi, originalità e eresia della Fondazione Giannino Bassetti, in “Milano tra ricostruzione e
globalizzazione. Dalle carte dell’archivio di Piero Bassetti”. Atti del convegno omonimo. 2
Sul sito FGB: http://www.fondazionebassetti.org/en/ubois/2011/05/ notes_from_the_responsible_inn.html