Florentero 2005

Page 1

1)

Losada MA, Olleros T. Towards a healthier diet for the colon: the influence of fructooligosaccharides and lactobacilli on intestinal health. Nutrition Research 22 (2002) 71-84

2)

Swanson KS, Grieshop CM, Flickinger EA, Merchen NR, Fahey GC. Effects of supplemental fructooligosaccharides and mannanoligosaccharides on colonic microbial populations, immune function and fecal odor components in the canine. The American Society for Nutritional Sciences J Nutr. 132:1717S-1719S, June 2002

3)

Swanson KS, Grieshop CM, Flickinger EA, Bauer LL, Chow JM, Wolf BW, Garleb KA, Fahey GC. Fructooligosaccharides and Lactobacillus acidophilus modify gut microbial populations, total tract nutrient digestibilities and fecal protein catabolite concentrations in healthy adult dogs. The American Society for Nutritional Sciences J Nutr. 132:3721-3731, December 2002

4)

Pasupathy K, Sahoo A, Patak NN. Effect of lactobacillus supplementation on growth and nutrients utilization in mongrel pups. Arch Tierernahr. 2001;55(3):243-53

5)

Rinkinen M, Jalava K, Westremarck E, Salminen S, Ouwelhand AC. Interaction between probiotic lactic acid bacteria and canine enteric pathogens: a risk factor for intestinal Enterococcus faecium colonization? Veterinary Microbiology 92 (2003) 111-119

6)

Sanders ME, Morelli L, Tompkins TA. Sporeformers as human probiotics: Bacillus, Sporolactobacillus and Brevibacillus. Comprehensive reviews in food science and food safety vol 2 2003, 101

7)

Opinion of the scientific panel on additives and products or substances used in animal feed on the safety of product Oralin for dogs. The EFSA Journal (2004) 51,1-6

8)

Opinion of the scientific panel on additives and products or substances used in animal feed on the safety of product MLB Lactobacillus acidophilus for dogs. The EFSA Journal (2004) 52,1-7

9)

Baillon ML, Marshall-Jones ZV, Butterwick RF. Effects of probiotic Lactobacillus acidophilus strain DSM 13241 in helathy adult dogs. Am J Vet Res 2004 Mar;65(3):338-43

Pubblicazione riservata ai Medici Veterinari e Farmacisti - PM 314

Bibliografia

10) Benyacoub J, Czarnecki-Maulden GL, Cavadini C, Sauthier T, Schiffrin EJ, von der Wied T. Supplementation of food with Enterococcus faecium (SF68) stimulates immune function in young dogs. J Nutr 2003 Apr;133(4):1158-62 11) Marossi L et al. Studi di stabilità su integratori alimentari contenenti Sporolactobacillus e sua classificazione tassonomica. L’Integratore Nutrizionale, n 1, 1998

Istituto Farmaceutico Candioli S.p.A. Via Manzoni, 2 - Beinasco (To) Tel. +39.011.34.90.232 Fax +39.011.34.90.526 - info@candioli.it - www.candioli.it

alicubi.it

12) Wood BJB. The lactic acid bacteria in health and disease. Elsevier Applied Science, vol 1 1992, 151-192

Florentero L’antidiarroico completo di nuova concezione


1

Florentero È un prodotto di nuova concezione unico nel suo genere che riunisce in un'unica somministrazione tre importanti funzioni

2

Attività prebiotica FOS e MOS

Attività probiotica

4 ceppi batterici saprofiti microincapsulati

Integrazione vitaminica Gruppo B e PP

Florentero consente un rapido recupero delle condizioni enteriche fisiologiche alterate in seguito a: Sindromi diarroiche

Disturbi cronici della motilità gastro-enterica

Intossicazioni alimentari

Stress dietetici e climatici

Debilitazione organica

Trattamenti farmacologici

azione sinergica tra i differenti ceppi microbici capacità replicativa in ambienti e condizioni patologiche diverse grazie all’abbassamento del pH indotto dalla produzione di acido L(+) lattico rende l’ambiente intestinale non idoneo alla replicazione dei batteri patogeni

Lactobacillus sporogenes (Bacillus coagulans)1,2,3,6,11,12

è naturalmente microincapsulato sotto forma di spora

resiste a calore, umidità, acidi gastrici e secrezioni biliari

inizia la proliferazione in ambiente duodenale entro 2-4 ore dall’ingestione

ha spiccata capacità di fissazione e proliferazione nell’ambiente intestinale

produce, durante la fermentazione, solo acido L(+) lattico, che abbassa il pH intestinale

è semi-residente a livello intestinale (fino a 7 giorni dopo l’interruzione del trattamento)

1 Attività prebiotica

incrementa la capacità di attecchimento e moltiplicazione dei lactobacilli nell’intestino consente una rapidissima attivazione dei fattori probiotici (entro 2-4 ore dall’ingestione)

Fos e Mos

1,2,3

sono oligosaccaridi fermentescibili non digeribili

generano un “pabulum” ad uso esclusivo dei batteri simbionti

promuovono in modo selettivo la crescita di specie batteriche acidofile (lactobacillus, bifidobacterium, ecc), positive per il funzionamento digestivo

aumentano la produzione di acido lattico e butirrico, con protezione degli enterociti e diminuzione del ph intestinale

rende, grazie all’abbassamento del pH, l’ambiente intestinale non idoneo alla replicazione dei batteri patogeni

limitano crescita e sviluppo dei batteri patogeni (Colibatteri, Salmonella, enterococchi, clostridi, ecc)

Lactobacillus acidophilus Bacillus clausii Enterococcus faecium

1,2,3,4,8,9,12

1,6,12

3

2 Attività probiotica

5,7,10,12

sono microincapsulati con tecnologie brevettate

sono resistenti a calore, umidità, succhi gastrici e secrezioni biliari

producono batteriocine, metaboliti ad azione antibiotico-simile

diminuiscono la produzione di ammoniaca, amine tossiche, fenoli e idrogeno solforato

inibiscono l’adesività dei batteri patogeni ai villi intestinali

stimolano la produzione di vitamine del gruppo B e la digeribilità degli alimenti

incrementano la funzione immunitaria nei soggetti giovani

3 Integrazione vitaminica

Vitamina B1 Vitamina B2 Vitamina B6 Vitamina PP

reintegra rapidamente le vitamine del gruppo B perse con la diarrea migliora la digeribilità e l’assimilazione dei cibi ripristina più rapidamente l’omeostasi intestinale


1

Florentero È un prodotto di nuova concezione unico nel suo genere che riunisce in un'unica somministrazione tre importanti funzioni

2

Attività prebiotica FOS e MOS

Attività probiotica

4 ceppi batterici saprofiti microincapsulati

Integrazione vitaminica Gruppo B e PP

Florentero consente un rapido recupero delle condizioni enteriche fisiologiche alterate in seguito a: Sindromi diarroiche

Disturbi cronici della motilità gastro-enterica

Intossicazioni alimentari

Stress dietetici e climatici

Debilitazione organica

Trattamenti farmacologici

azione sinergica tra i differenti ceppi microbici capacità replicativa in ambienti e condizioni patologiche diverse grazie all’abbassamento del pH indotto dalla produzione di acido L(+) lattico rende l’ambiente intestinale non idoneo alla replicazione dei batteri patogeni

Lactobacillus sporogenes (Bacillus coagulans)1,2,3,6,11,12

è naturalmente microincapsulato sotto forma di spora

resiste a calore, umidità, acidi gastrici e secrezioni biliari

inizia la proliferazione in ambiente duodenale entro 2-4 ore dall’ingestione

ha spiccata capacità di fissazione e proliferazione nell’ambiente intestinale

produce, durante la fermentazione, solo acido L(+) lattico, che abbassa il pH intestinale

è semi-residente a livello intestinale (fino a 7 giorni dopo l’interruzione del trattamento)

1 Attività prebiotica

incrementa la capacità di attecchimento e moltiplicazione dei lactobacilli nell’intestino consente una rapidissima attivazione dei fattori probiotici (entro 2-4 ore dall’ingestione)

Fos e Mos

1,2,3

sono oligosaccaridi fermentescibili non digeribili

generano un “pabulum” ad uso esclusivo dei batteri simbionti

promuovono in modo selettivo la crescita di specie batteriche acidofile (lactobacillus, bifidobacterium, ecc), positive per il funzionamento digestivo

aumentano la produzione di acido lattico e butirrico, con protezione degli enterociti e diminuzione del ph intestinale

rende, grazie all’abbassamento del pH, l’ambiente intestinale non idoneo alla replicazione dei batteri patogeni

limitano crescita e sviluppo dei batteri patogeni (Colibatteri, Salmonella, enterococchi, clostridi, ecc)

Lactobacillus acidophilus Bacillus clausii Enterococcus faecium

1,2,3,4,8,9,12

1,6,12

3

2 Attività probiotica

5,7,10,12

sono microincapsulati con tecnologie brevettate

sono resistenti a calore, umidità, succhi gastrici e secrezioni biliari

producono batteriocine, metaboliti ad azione antibiotico-simile

diminuiscono la produzione di ammoniaca, amine tossiche, fenoli e idrogeno solforato

inibiscono l’adesività dei batteri patogeni ai villi intestinali

stimolano la produzione di vitamine del gruppo B e la digeribilità degli alimenti

incrementano la funzione immunitaria nei soggetti giovani

3 Integrazione vitaminica

Vitamina B1 Vitamina B2 Vitamina B6 Vitamina PP

reintegra rapidamente le vitamine del gruppo B perse con la diarrea migliora la digeribilità e l’assimilazione dei cibi ripristina più rapidamente l’omeostasi intestinale


1)

Losada MA, Olleros T. Towards a healthier diet for the colon: the influence of fructooligosaccharides and lactobacilli on intestinal health. Nutrition Research 22 (2002) 71-84

2)

Swanson KS, Grieshop CM, Flickinger EA, Merchen NR, Fahey GC. Effects of supplemental fructooligosaccharides and mannanoligosaccharides on colonic microbial populations, immune function and fecal odor components in the canine. The American Society for Nutritional Sciences J Nutr. 132:1717S-1719S, June 2002

3)

Swanson KS, Grieshop CM, Flickinger EA, Bauer LL, Chow JM, Wolf BW, Garleb KA, Fahey GC. Fructooligosaccharides and Lactobacillus acidophilus modify gut microbial populations, total tract nutrient digestibilities and fecal protein catabolite concentrations in healthy adult dogs. The American Society for Nutritional Sciences J Nutr. 132:3721-3731, December 2002

4)

Pasupathy K, Sahoo A, Patak NN. Effect of lactobacillus supplementation on growth and nutrients utilization in mongrel pups. Arch Tierernahr. 2001;55(3):243-53

5)

Rinkinen M, Jalava K, Westremarck E, Salminen S, Ouwelhand AC. Interaction between probiotic lactic acid bacteria and canine enteric pathogens: a risk factor for intestinal Enterococcus faecium colonization? Veterinary Microbiology 92 (2003) 111-119

6)

Sanders ME, Morelli L, Tompkins TA. Sporeformers as human probiotics: Bacillus, Sporolactobacillus and Brevibacillus. Comprehensive reviews in food science and food safety vol 2 2003, 101

7)

Opinion of the scientific panel on additives and products or substances used in animal feed on the safety of product Oralin for dogs. The EFSA Journal (2004) 51,1-6

8)

Opinion of the scientific panel on additives and products or substances used in animal feed on the safety of product MLB Lactobacillus acidophilus for dogs. The EFSA Journal (2004) 52,1-7

9)

Baillon ML, Marshall-Jones ZV, Butterwick RF. Effects of probiotic Lactobacillus acidophilus strain DSM 13241 in helathy adult dogs. Am J Vet Res 2004 Mar;65(3):338-43

Pubblicazione riservata ai Medici Veterinari e Farmacisti - PM 314

Bibliografia

10) Benyacoub J, Czarnecki-Maulden GL, Cavadini C, Sauthier T, Schiffrin EJ, von der Wied T. Supplementation of food with Enterococcus faecium (SF68) stimulates immune function in young dogs. J Nutr 2003 Apr;133(4):1158-62 11) Marossi L et al. Studi di stabilità su integratori alimentari contenenti Sporolactobacillus e sua classificazione tassonomica. L’Integratore Nutrizionale, n 1, 1998

Istituto Farmaceutico Candioli S.p.A. Via Manzoni, 2 - Beinasco (To) Tel. +39.011.34.90.232 Fax +39.011.34.90.526 - info@candioli.it - www.candioli.it

alicubi.it

12) Wood BJB. The lactic acid bacteria in health and disease. Elsevier Applied Science, vol 1 1992, 151-192

Florentero L’antidiarroico completo di nuova concezione


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.