Scuola materna a cascina

Page 1

Nuova Scuola dell’Infanzia - S.Frediano a Settimo

A San Frediano a Settimo, nel Comune di Cascina è stata completata la nuova Scuola d’Infanzia, con struttura in legno e per la quale è in corso la certificazione energetica da parte dell’ente certificatore CasaClima

in fase di certificazione Prot. N. 2012 / 002 / AFE

Scuola a consumi zero L’ area misura circa mq 2.250, l’edificio comprende 3 sezioni, ha una superficie lorda di circa 748 mq. oltre agli spazi riservati ai giardini di inverno che in totale misurano 37,60 mq. L’edificio si compone di tre blocchi di cui il primo posto a nord dove sono inseriti i servizi di carattere generale e locali tecnici, nella parte centrale trovano luogo gli spazi per uso collettivo come l’ingresso, l’agorà e il refettorio infine il blocco posto sul lato sud dove si sviluppano le sezioni e le attività ad esse correlate. All’edificio scolastico si accede mediante un percorso pedonale che attraverso un tratto breve di marciapiede si collega direttamente all’ingresso dell’edificio, da questo spazio si accede ad una zona di filtro completamente vetrata, dove vi sono pannelli espositivi di informazione per i genitori.Superata la zona ingresso si accede ad un’ ampio spazio

facciata lato sud (lato via Fucini)

Committente: Amministrazione Comunale di Cascina - Provincia di Pisa Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Luisa Nigro Progettisti: Progetto architettonico, capogruppo e coordinamento generale: Colucci&Partners architettura - Pontedera (PI) Progetto strutturale: HS Ingegneria - Empoli (FI) Progetto impianti meccanici, acustica e prevenzione incendi: Studio di Ingegneria Ing.Vannucchi - Prato Progetto impianti elettrici, fotovoltaico ed eolico: Studio di Ingegneria Ing. Giberti - Pontassieve (FI) Consulenza Pedagogica: Prof. Enzo Catarsi Referente CasaClima per la certificazione dell’edificio - Ing. Mirko Giuntini - Musigliano (PI) Impresa esecutrice:

Campigli Legnami - Empoli (FI)

CLASSE ENERGETICA A...EDIFICIO PASSIVO!

Grazie alla coibentazione dell’edificio, la parte impiantistica e la conformazione architettonica, l’edificio raggiunge abbondantemente la Classe A individuata dalla normativa italiana. La certificazione CasaClima impone verifiche molto più rigide e stringenti rispetto alla normativa nazionale, restituendo quindi una qualità dell’edificio addirittura migliore di quella prevista dalle norme.

Classe Energetica prevista: CLASSE A

“ agorà” di ampie dimensioni, la funzione è quella poter accogliere i bambini nelle prime ore della mattina; nella zona centrale dell’agorà è stato previsto uno spazio dedicato ai genitori e ai loro bambini soprattutto per quelli più piccoli. Il blocco centrale dell’edificio oltre all’agorà prevede due chiostre con funzioni di giardino di inverno, queste sono separate da uno spazio che viene destinato a laboratorio per le attività sporchevoli. Proseguendo in direzione opposta all’agorà si trova il refettorio, anche questo di ampie dimensioni e ben illuminato, questo può raccogliere contemporaneamente la presenza di tutti i bambini che frequentano la scuola. Gli ambienti di cui sopra risultano collegati tra di loro non da semplici corridoi ma da una serie di microspazi che hanno una propria funzione e autonomia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.