La transizione energetica Da qualche anno i media parlano sempre più spesso di “transizione energetica”. Il termine equivalente “Energiewende” in lingua tedesca è entrato a far parte addirittura del patrimonio linguistico inglese: rinomate testate giornalistiche al pari del New York Times e dell’Economist vi ricorrono quando debbono illustrare l’ambizioso progetto germanico di adottare un sistema economico basato sulle energie rinnovabili non nucleari. Quali sono in Germania gli obiettivi di tale transizione, quali le sfide e gli ostacoli una volta realizzato il progetto? La transizione energetica consiste nel passaggio dai combustibili fossili e nucleari alle fonti rinnovabili con l’obiettivo, in Germania, di produrre energia entro il 2050 principalmente da fonti rigenerative: energia eolica ed idrica, energia solare, geotermia o risorse rinnovabili. Inoltre, grazie ad un impiego virtuoso ed efficiente dell’energia ridurre il consumo energetico.
Energie rinnovabili