Articolo 20: Conferenze sul clima: successi conseguiti e sfide future

Page 1

Conferenze sul clima: successi conseguiti e sfide future Il cambiamento climatico, i rischi che comporta e i gravi mutamenti del nostro pianeta sono discussi e trattati già da decenni dai mass-media e sono diventati un tema affrontato, in un modo o nell'altro da ognuno di noi. Cosa è accaduto dal Summit della Terra tenutosi a Rio nel 1992 e quali sono le aspettative riposte nella Conferenza sul Clima che avrà luogo a Parigi alla fine di novembre? La teoria dell'effetto serra1 è stata presentata per la prima volta dallo scienziato svedese Svante Arrhenius. È ormai generale il consenso scientifico sull'evidenza che l'aumento dei gas serra nell'atmosfera e i conseguenti cambiamenti climatici sono dovuti prevalentemente alle attività dell'uomo. In particolare la produzione e il consumo di energia fossile (carbone, petrolio, gas) ma anche la "deforestazione" in tutto il mondo contribuiscono al riscaldamento della terra provocato dall'effetto serra. L'energia fossile rappresenta più del 75% del consumo mondiale di energia e il costante aumento del suo consumo nei decenni scorsi ha provocato un aumento continuo delle emissioni di CO2. L'aumento repentino della concentrazione di CO2 viene osservato solo dall'inizio dell'industrializzazione, è pertanto da ricondurre all'uso di combustibili fossili a cui si è fatto ricorso in modo significativo solo a partire da questo periodo.

Grafico 1

1

Per effetto serra si intende il riscaldamento del terreno e dello strato inferiore dell'atmosfera terrestre provocato dai gas radianti nell'atmosfera, i cosiddetti gas serra, come il vapore acqueo, l'anidride carbonica (CO2), l'ozono (O3), il protossido di azoto (N2O), il metano (CH4).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Articolo 20: Conferenze sul clima: successi conseguiti e sfide future by Fiera Bolzano - Issuu