Palla Tamburello, Guida Tecnica, parte seconda

Page 1

Capitolo 7 L’attività di Palla Tamburello e le sue caratteristiche

7.1 - LE ATTIVITÀ GIOVANILI NELLA PALLA TAMBURELLO Caratteristiche della Palla Tamburello Il Tamburello è uno sport che ha la peculiarità di raggruppare molte caratteristiche dello sport di squadra con altre dello sport individuale. Sport di squadra perché è evidente che essendo cinque i giocatori in campo, l’esito dell’incontro dipende dall’affiatamento e dal collettivo: come in tutti gli sport di squadra anche nella Palla Tamburello esistono ruoli stabiliti, ma può avvenire durante il gioco un interscambio tra ruoli dovuto ad una situazione di gioco; pur non essendoci la possibilità, tra giocatori, di passarsi la palla, esiste una fattiva collaborazione nel senso che la squadra, in modo automatico, modifica il proprio assetto in relazione alla situazione tattica del momento; sono riscontrabili senso di collaborazione, attaccamento ai colori sociali, senso di appartenenza, possibilità di dividere con i compagni gioie e delusioni, altre peculiarità proprie di un gruppo, di una squadra. Quali le caratteristiche di gioco individuale? L’atleta, la maggior parte delle volte, è l’unico responsabile del colpo; inoltre: il gioco è sempre uno contro tutti; l’atleta ha il merito del bel colpo e l’amarezza per un errore decisivo; l’atleta deve cercare tutte le motivazioni al proprio interno, sia in allenamento sia in gara. Le attività giovanili nella Palla Tamburello Per l’avviamento allo sport bisognerà rispettare i tempi dello sviluppo, non soltanto motorio ma anche cognitivo, emotivo e relazionale. Ci sono dei periodi critici diversi per abilità diverse determinati dalla maturazione generale dell’agonismo. Il lancio della palla è “pronto” verso i 6 anni. Il senso dell’equilibrio si sviluppa negli anni delle elementari. Un bambino è “pronto” per una determinata attività motoria quando possiede e padroneggia i prerequisiti di un apprendimento. Si deve iniziare lavorando sulle cosiddette aree di sviluppo potenziale, purché questa forma di addestramento avvenga in forma lieve e giocosa: si tratta di una forma di educazione motoria generale, che non è orientata verso apprendimenti altamente specializzati, ma che consente di entrare in contatto con le diverse discipline sportive e di divertirsi sia facendo movimento che stando con gli altri bambini. Questo tipo di addestramento non è soltanto una questione fisica, di muscoli o di coordinamento dei singoli movimenti, ma anche mentale ed emotiva. Nel tamburello giovanile il risultato è affidato all’abilità del ragazzo nel produrre azioni adeguate al contesto e alla variabilità delle situazioni, perciò è la adattabilità a essere importante più che una rigida specializzazione dei movimenti. E’ evidente il ruolo che i giochi di squadra assumono nell’incoraggiare l’impegno personale e di gruppo, nell’accettare e rispettare l’altro. L’abilità del giocatore consiste nel saper scegliere, tra le varie azioni possibili, quella che offre maggiore probabilità di vittoria; si tratta dunque di condurre l’allievo a compiere confronti tra probabilità. Le attività di gioco devono essere sempre “consapevoli”, mai casuali, puntualmente programmate. scheda Giochi a tema e giochi a confronto Partecipare consapevolmente alle attività di gioco e di sport rispettando le regole. acquisire e sviluppare le capacità coordinative oculo-manuali. Assumere ruoli diversi nell’ambito di forme di gioco organizzate; Cogliere il significato della sportività; Conoscere e rispettare le regole.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Palla Tamburello, Guida Tecnica, parte seconda by Federazione Italiana Palla Tamburello - Issuu