Dolomiti 2018 CAI Valenza

Page 14

Sabato 30

Salita alla Croda de R’Ancona

Dal lago Bianco (1512m.) sulla S.S.51 d’Alemagna, circa un chilometro prima del passo di Cimabanche, si percorre la strada sterrata che risale la Val de Gotres fino a raggiungere la forcella Lerosa (2020 m.), percorso effettuato anche dal Santa Padre Giovanni Paolo II. Dalla forcella si scende sul versante opposto per circa 200 m., dove inizia il sentiero militare che attraversa tutto il versante nord ovest della croda, qui si apre apre un meraviglioso panorama verso la conca di Cortina e le cime che la fanno da regina. Si sale lungo il crinale dove correva la prima linea austriaca con trincee e postazioni in caverna, e superato l’ultimo salto si perviene alla cima (2366 m.). Ora il panorama che si presenta è meraviglioso, si possono vedere in successione le Tofane, la Croda del Lago, il Pelmo, il Sorapis, le tre Cime di Lavaredo, la croda del Becco e in primo piano stupenda la Croda Rossa d’Ampezzo. Si ritorna sul sentiero di salita fino in prossimità della forcella Lerosa, poi per una mulattiera di guerra si scende fino al rifugio Malga Ra Stua (1668 m. - possibilità di ristoro). Dalla malga per sentiero in breve si scende in località Sant’Uberto (1449 m.) dove termina la nostra escursione. Disl, 850 m. salita - 920 m. in discesa - Diff. EE - ore 6,00

Croda de R’Ancora

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dolomiti 2018 CAI Valenza by Federico Omodeo - Issuu